4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gaio Asinio Pollione console 40 a.C.
Uomo politico e scrittore romano. Nacque nel
76 a.C.
da padre cavaliere e ricevette educazione raffinata. Come molti giovani intellettuali del tempo fu contrario al
primo triumvirato
ma era particolarmente avverso a
Pompeo
, il che lo portò ad aderire alla parte di
Cesare
del quale divenne collaboratore dopo il passaggio del
Rubicone
.
Politicamente attivo sotto
Cesare
, si mantenne in disparte durante il principato di
Augusto
.
Militarmente fu con
Curione
in
Sicilia
ed in
Africa
, partecipò alla battaglia di
Farsalo
, avversò le riforme sociali tentate da
Dolabella
nel
47 a.C.
e seguì
Cesare
nelle campagne di
Tapso
e di
Munda
.
Fu
pretore
nel
45 a.C.
e propretore in
Spagna
nel
44 a.C.
. In
Spagna
riuscì a mantenere il controllo della situazione allontanando
Sesto Pompeo
. Dopo le idi di marzo fu amico di
Antonio
e suo legato nella
Transpadana
dove conservò il comando delle legioni anche dopo
Filippi
.
Nel
41 a.C.
partecipò alla guerra di
Perugia
contro
Ottaviano
, la vittoria di questi lo costrinse ad allontanarsi dalla Transpadania, tuttavia nel
40 a.C.
ottenne il
consolato
con
Gneo Domizio Calvino
.
Nel
39
combattè per
Antonio
contro i pirati della
Dalmazia
, sui quali trionfò . Nell'ottobre del
40 a.C.
fu fra i delegati di
Antonio
per la pace di
Brindisi
.
Virgilio
gli dedica la quarta
Bucolica
(riferita al periodo del suo
consolato
). Dopo il
39 a.C.
si allontanò da
Antonio
senza mai legarsi ad
Ottaviano
. Rifiutò di partecipare ad
Azio
mantenendosi neutrale. Visse poi da privato cittadino attendendo ai suoi studi storici ed ostentando familiarità verso scrittori invisi alla corte di
Augusto
.
Morì nel
5 d.C.
all'età di ottanta anni.
Fu lui ad istituire la prima biblioteca pubblica romana presso l'
Atrium Libertatis
, sulla sella che univa il
Campidoglio
al
Quirinale
.
Ci rimangono solo pochi frammenti delle 'Storie' da lui composte che riguardavano gli anni dal
60 a.C.
al
43 a.C.
Fu padre di
Asinio Gallo
Riferimenti letteratura:
Virgilio - Bucoliche
Velleio Patercolo - Storia romana
Appiano di Alessandria - Le guerre civili dei Romani
Tacito - Annali
Aulo Gellio - Notti Attiche
Plutarco - Alessandro e Cesare
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Figli:
Gaio Asinio Gallo Salonino
Indice sezione