4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Salii



Il collegio dei Salii aveva il compito di svolgere, durante le feste dette Quinquatrie, nel mese di marzo, una cerimonia dedicata a Marte.
I giovani patrizi che lo componevano in quell'occasione si armavano di scudo e lancia e sfilavano in processione per le vie cittadine cantando, danzando e 'saltando' (da qui il nome).
Livio e Plutarco attribuiscono a Numa Pompilio l'istituzioine del collegio dei Salii Palatini, composto da dodici membri, al quale Tullo Ostilio affiancò i Salii Agonali.
Dionisio di Alicarnasso paragona i Salii ai Kuretes greci che svolgevano riti analoghi durante le Panatenee.


Riferimenti letteratura:

Approfondimenti:

Indice sezione