4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Quinto Ortensio Ortalo
114 a.C.
-
50 a.C.
Celeberrimo oratore ed avvocato romano, la cui fama fu seconda solo a quella del contemporaneo
Cicerone
, ricordato per l'acutezza delle sue orazioni e per la formidabile memoria. Fu il massimo rappresentante dell'Asianesimo.
In gioventù partecipò alla prima guerra mitridatica sotto il comando di Silla. Fu questore nell'
81
, edile nel
75
, pretore nel
72
. e
console
nel
69 a.C.
con
Quinto Cecilio Metello Cretico
.
Fu anche scrittore, le sue orazioni (se ne ricordano quattordici) e le sue opere di storia, poesia e retorica sono tutte perdute.
Il dialogo 'Ortensio' composto da
Cicerone
come introduzione alle sue opere è dedicato al suo emulo ed amico Quinto Ortensio Ortalo, dalla sua lettura
S. Agostino
fu indotto allo studio della filosofia.
Macrobio
(
Sat.13,I
),
Varrone
(De re rustica, 3.66) e
Gellio
(
NA I,5
) dicono che fosse effemminato e che usasse sfoggiare lussi eccessivi e di cattivo gusto.
Dione Cassio
ricorda che durante il
consolato
gli toccò in sorte di andare a governare
Creta
(dove avrebbe dovuto combattere la diffusa pirateria) ma che rinunciò anche a causa dei suoi molti impegni forensi a favore del collega.
Riferimenti letteratura:
Cicerone - Pro Quinctio
Cicerone - Pro Murena
Cicerone - Pro Sestio
Cicerone - Dell'Oratore
Aulo Gellio - Notti Attiche
Plutarco - Lisandro e Silla
Dione Cassio - Storia romana
Macrobio - Saturnali
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Figli:
Quinto Ortensio
Indice sezione