4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Maria di Borgogna
Figlia di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone, nacque a Bruxelles nel
1457
.
La madre morì nel
1465
e Carlo si risposò con Margherita di York. il 5 gennaio
1477
morì anche il padre e Maria, che era figlia unica, ne ereditò tutti i domini ed il titolo ducale.
I comuni fiamminghi, tuttavia, approfittarono della situazione per imporre a Maria la concessione del
Gran Privilegio
che li rendeva di fatto indipendenti mentre il re di
Francia
Luigi XI
di fronte al rifiuto di Maria di fidanzarsi con il figlio
Carlo
(il futuro Carlo
VIII
) che aveva solo sette anni, invase gran parte dei suoi domini.
Maria accettò allora il fidanzamento con
Massimiliano d'Asburgo
e lo sposò il 18 agosto
1477
.
Dal matrimonio nacquero Filippo il Bello e Margherita d'Austria, oltre a un figlio di nome Federico morto neonato.
L'esercito imperiale insieme alle truppe borgognone fermò l'avanzata francese ma la guerra continuò fino al trattato di Arras del 21 dicembre
1482
con cui gli stati borgognoni furono divisi fra
Luigi XI
e
Massimiliano
.
Maria era morta il 27 marzo
1482
cadendo da cavallo durante una battuta di caccia.
Figli:
Filippo I il Bello
Indice sezione