4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Caricle



Medico greco del primo secolo d.C. Visse a Roma e divenne medico personale dell'imperatore Tiberio. Nel 37 d.C., mentre Tiberio soggiornava a Capo Miseno nella villa che era stata di Lucullo, Caricle gli fece visita. Tiberio sapeva probabilmente di essere prossimo alla fine ma continuava a fingere di stare bene, forse per innato spirito di simulazione, forse perché temeva che se si fosse saputo che era malato non sarebbe mancato qualcuno pronto ad accelerare la sua fine. Incontrandolo Caricle gli prese la mano come per un gesto affettuoso ma era un modo per tastargli il polso. Da medico esperto qual'era comprese che all'imperatore mancava molto poco da vivere e lo disse al prefetto Macrone il quale aspettava con ansia questa notizia, infatti quando Tiberio ebbe un malore Macrone era già pronto a far proclamare dalle legioni che il nuovo imperatore era Gaio Caligola, tuttavia Tiberio si riprese e chiese del cibo. A questo punto Macrone decise di porre fine all'attesa e ordinò di soffocare il vecchio imperatore.


Riferimenti letteratura:
  • Tacito - Annali


  • Indice sezione