4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Basilica di Santa Trinita Firenze



La basilica fiorentina di Santa Trinita si affaccia sulla piazza omonima, all'incrocio fra Via de' Tornabuoni e Via del Parione.
Fu costruita nella seconda metà dell'undicesimo secolo dalla Congregazione Vallombrosiana. In origine si chiamava Santa Maria dello Spasimo ed era esterna alle mura della città, vi fu inclusa con gli ampliamenti del 1172-1175.
Nel 1300 iniziò l'ampliamento della struttura in stile gotico ma la grande epidemia di peste del 1348 interruppe i lavori che ripresero solo nel 1365. Il progetto, probabilmente di Neri di Fioravanti, fu completato nel 1405 ma l'attuale facciata fu rifatta intorno al 1594 su disegno di Bernardo Buontalenti.

Facciata
Si legge nella Guida Rossa di Firenze del Touring Club a pagina 249: La facciata in pietra forte ... presenta un doppio ordine di paraste composite che scandiscono il ritmo ternario del prospetto, il corpo della navata centrale è mascherato da un fastigio frontonato con una finestra rotonda. La descrizione diventa subito più chiara dando un'occhiata alla foto
Provenienza immagine: dalla rete
Basilica di Santa Trinita
Di LivornoDP - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32604777

Indice sezione