4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Hakor faraone



Faraone egiziano della XXIX dinastia, vissuto nel IV secolo a.C., nei testi greci e latini è indicato con il nome Achoris o Acoris.
Prese il potere nel 393 a.C. deponendo Psammuthis che regnava da pochi mesi ed era considerato un usurpatore.
Hakor appoggiava le città greche in guerra contro l'impero persiano, in particolare Atene e Cipro, e respinse molti tentativi di invasione da parte di Artaserse II grazie alla sua potente flotta e all'armata di mercenarti greci comandata dall'ateniese Cabria.
Nel 386 a.C. i Persiani rivolsero i loro sforzi contro Evagora re di Cipro che con l'aiuto di Hakor e di altri alleati resistette a lungo, ma infine fu costretto a fuggire in Egitto sperando di ottenere da Hakor contributi finanziari e militari per attaccare direttamente la Persia. Hakor, questa volta, concesse soltanto in parte gli aiuti richiesti e Evagora rientrò a Cipro per concludere con i Persiani un trattato di pace che limitò il suo dominio alla sola Salamina di Cipro.
Hakpor morì nel 380 a.C. lasciando il trono al figlio Nepherite II che fu detronizzato e forse ucciso dopo quattro mesi da Nectanebo I, fondatore della XXX dinastia.


Riferimenti letteratura:
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica



  • Indice sezione