4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Francesco Algarotti
Nato a
Venezia
da famiglia facoltosa l'11 dicembre
1712
, Francesco Algarotti studiò a
Venezia
,
Roma
,
Bologna
e
Firenze
.
A ventitre anni si recò a
Parigi
dove conobbe molti intellettuali fra cui
Voltaire
e pubblicò una prima opera di divulgazione scientifica intitolato
Newtonianesimo per le Dame
.
Passò quindi a
Londra
con una lettera di presentazione di
Voltaire
, fu ammesso all'accademia scientifica Royal Society e conobbe la poetessa aristocratica Mary Wortley Montagu e altri influenti personaggi dell'alta società inglese.
Tornato in
Italia
nel
1737
pubblicò una nuova edizione del
Newtonianesimo
quindi ripartì per visitare la Russia e la
Prussia
. A Berlino fu alla corte di Federico II di Prussia che gli conferì il titolo di conte e gli affidò importanti missioni diplomatiche.
Tornò in
Italia
nel
1753
e trascorse gli ultimi anni tra
Venezia
,
Bologna
e Pisa. In quest'ultima città morì il 3 maggio
1764
e fu sepolto nel Camposanto Monumentale.
Algarotti fu un importante esponente dell'illuminismo letterari, poligrafo, autore di trattati sulla pittura, sull'architettura, sul commercio e sulla musica. Scrisse anche libri di viaggio, lettere e poesie.
Indice sezione