4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ducato di Bretagna
Nel
nono secolo
un territorio in precedenza compreso nell'antica Armorica fu governato da capi militari che furono a lungo in guerra con i sovrani franchi.
Il bretone Nominoë ebbe il titolo di duca dei Bretoni da
Ludovico il Pio
, nell'
846
Carlo il Calvo
riconobbe l'indipendenza della
Bretagna
e Erispoë, successore di Nominoë dall'
851
, assunse il titolo di re.
i re di
Bretagna
furono in guerra con i
Normanni
fino al
933
quando il
duca di Normandia
Guglielmo Spadalunga
si proclamò duca di Bretagna, titolo che tenne fino al
937
quando Alano II riconquistò la regione. In questa data ha inizio la serie dei duchi di Bretagna che durerà fino al
1547
quando il ducato fu unito al regno di
Francia
.
Elenco dei Duchi di Bretagna tratto da Wikipedia.
Capi militari dei Bretoni
818: Murman o Morvan Lez-Breizh
822-825: Wiomarc'h o Guyomarc'
836-837: Murmanus
Re di Bretagna
845-851: Nominoë
851-857: Erispoë
857-874: Salomone (Salaun)
Dall'874 all'876: guerra di successione fra Pascweten, conte di Vannes, e Gurvant; poi dall'876 all'890: guerra di successione fra Alano I il Grande e Judicael di Rennes
890-907: Alano I il Grande
907-913: Gourmaelon
Dal 913 al 931: occupazione normanna
Dal 933 al 937,
Guglielmo Spadalunga
,
duca di Normandia
Duchi di Bretagna
937-952: Alano II Barbastorta
952-958: Drogone, duca sotto la reggenza di suo zio, Teobaldo I
958-960: Folco II d'Angiò, conte d'Angiò e di Nantes
960-981: Hoel I, duca, e conte di Nantes.
981-988: Guerech, duca, conte-vescovo di Nantes.
988-990: Alano di Nantes,
970-992: Conan I il Torto, duca e conte di Rennes;
992-1008: Goffredo I;
1008-1012: Havoise di Normandia, duchessa e reggente per suo figlio Alano III;
1008-1040: Alano III Rebrit
1040-1047: Oddone I di Penthièvre, reggente per suo nipote Conan II;
1040-1066: Conan II;
1066-1072: Havoise, figlia di Alano III
1072-1084: Hoel II
1084-1112: Alano IV Fergent;
1112-1148: Conan III il Grosso
1148: Hoel III
1148-1156: Oddone II
1156-1166: Conan IV il Piccolo
1166-1201: Costanza figlia di Conan IV
1181-1186: Goffredo II
1196-1203: Arturo I, duca (con la madre dal 1196 fino al 1201)
1199-1201: Guy de Thouars
1203-1221: Alice
1203-1213: Guy de Thouars
1213-1235: Pietro I (morto il 6 luglio 1250)
1221-1286: Giovanni I il Fulvo
1286-1305: Giovanni II
1305-1312: Arturo II
1312-1341: Giovanni III il Buono
1341-1345 Giovanni IV di Bretagna
1345-1399: Giovanni V il Conquistatore, anche conte di Montfort;
1399-1442: Giovanni VI il Saggio (1389-1442), conte di Montfort;
1442-1450: Francesco I (1414-1450), conte di Montfort;
1450-1457: Pietro II, conte di Guingamp
1457-1458: Arturo III il Giustiziere
1458-1488: Francesco II
1488-1514: Anna di Bretagna
1514-1524: Claudia di Francia
1524-1536: Francesco III
1536-1559: Enrico
Indice sezione