Generale bizantino nato in
Macedonia intorno al
998.
Nel
1030, nominato stratego, conquistò Aleppo per l'imperatore
Romano III Argiro e nel
1032 riconquistò Edessa ai Turchi, rientrato a
Costantinopoli fu arrestato e processato in base a false accuse, venne assolto ma allontanato dalla corte.
Riabilitato sotto
Michele IV, riconquistò
Siracusa e la
Sicilia Orientale con una campagna durata dal
1039 al
1040, caduto di nuovo in disgrazia fu richiamato a
Costantinopoli e imprigionato.
Fu liberato da
Michele V e nominato Catapano dell'
Italia Meridionale.
Nel
1042, mentre si preparava ad affrontare una rivolta in
Puglia, fu informato della deposizione di
Michele V e dell'ascesa al trono di
Costantino IX Monomaco. Maniace si ribellò e si proclamò imperatore, passò a
Durazzo e marciò verso
Costantinopoli, affrontò le milizie imperiali presso
Salonicco e cadde in combattimento nel
1043.