4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Oddone di Cluny
Originario di Saint-Marten a Tours, ne divenne canonico, quindi studiò dialettica e musica con Remigio di Auxerre. Verso il
909
si trasferì a Baume (di cui era abate Bernone) con il compagno Adegrino e vi fu responsabile della scuola monastica. A Baume approfondì gli studi e scrisse una riduzione dei
Moralia
di
Gregorio Magno
e le
Collationes
, su richiesta del vescovo di Limoges. Ancora a Baume sembra abbia scritto la
Vita Geraldi
in cui descrive il modello ideale del potere laico.
Nel
927
, alla morte di Bernone che lo aveva designato come suo successore, Oddone divenne abate di
Cluny
.
Si preoccupò di difendere
Cluny
dalla cupidigia dei potenti francesi e dalla malavita che non doveva scarseggiare all?epoca. Procurò amici ed alleati all?abbazia anche concedendo in "beneficio" (sorta di legato feudale) alcuni possedimenti.
Il successo della sua opera politica fu immediato: nel
929
Adelaide gli donò il monastero di Romainmôtier inaugurando una lunga serie di acquisizioni da parte cluniacense.
Oddone morì a Tours il 18 novembre
942
Indice sezione