4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Oddone di Cluny



Originario di Saint-Marten a Tours, ne divenne canonico, quindi studiò dialettica e musica con Remigio di Auxerre. Verso il 909 si trasferì a Baume (di cui era abate Bernone) con il compagno Adegrino e vi fu responsabile della scuola monastica. A Baume approfondì gli studi e scrisse una riduzione dei Moralia di Gregorio Magno e le Collationes, su richiesta del vescovo di Limoges. Ancora a Baume sembra abbia scritto la Vita Geraldi in cui descrive il modello ideale del potere laico.
Nel 927, alla morte di Bernone che lo aveva designato come suo successore, Oddone divenne abate di Cluny.
Si preoccupò di difendere Cluny dalla cupidigia dei potenti francesi e dalla malavita che non doveva scarseggiare all?epoca. Procurò amici ed alleati all?abbazia anche concedendo in "beneficio" (sorta di legato feudale) alcuni possedimenti.
Il successo della sua opera politica fu immediato: nel 929 Adelaide gli donò il monastero di Romainmôtier inaugurando una lunga serie di acquisizioni da parte cluniacense.
Oddone morì a Tours il 18 novembre 942

Indice sezione