4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Vanni de'Cancellieri detto Focaccia
Nobile pistoiese del
XIII secolo
, fu acceso sostenitore della parte bianca e viene descritto come particolarmente violento.
Sposò una figlia di Lippo Vergiolesi e quando un parente di lei venne ucciso dai Cancellieri di parte nera, Vanni ne vendicò la morte uccidendo a sua volta Detto de' Cancellieri, suo cugino.
Dante
lo colloca tra i traditori dei parenti (Inf. XXXII) e alcuni commentatori antichi accennano ad altri delitti compiuti dallo stesso Vanni de'Cancellieri.
Nobile pistoiese di parte bianca, vissuto nel
XIII secolo
, ricordato dai cronisti per la sua faziosità .
I membri della sua famiglia si divisero tra bianchi e neri e tra le due fazioni iniziò una faida quando i neri uccisero un bianco di nome Bertino Vergiolesi. Vanni de' Cancellieri fu tra i protagonisti della faida e uccise Detto di Sinisbaldo Cancellieri (suo parente) e Detto de'Rossi. Tali omicidi costituirono l'inizio di una catena di uccisioni tra cui quella di Bertacca padre di Vanni.
Dante
pone Vanni de'Cancellieri nella
Caina
, dove sono puniti i traditori dei parenti. (Inf. XXXII, 63).
Riferimenti letteratura:
Divina Commedia - Inferno
Indice sezione