4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Pierre Corneille
Poeta tragico francese, considerato insieme a
Jean Racine
il creatore dell'arte drammatica in
Francia
ed uno dei classici della letteratura.
Nacque a
Rouen
l'8 giugno
1606
da una ricca famiglia borghese. Il padre Pierre era un alto funzionario, la madre Marthe le Pesant era figlia di un avvocato.
Educato presso i Gesuiti di
Rouen
ai quali rimase molto affezionato, studiò legge e a diciotto anni si diplomò in diritto per poi iniziare un praticandato di quattro anni nel Parlamento della città .
Nel
1628
ottenne la carica di avvocato del re presso il Parlamento e la esercitò per ventuno anni. Esordì come scrittore di commedie con
Melita
(
1629
) e con altre cinque pieces. Nel
1634
scrisse
La place royal
e nel
1637
il suo capolavoro tragico: Il
Cid
, basato sull'epopea del Cid e su una commedia omonima del
XII secolo
. In questo dramma prevale la conflittualità fra amore ed onore.
Quando nel
1634
il Cardinal
Richelieu
ondò l'Accademia di
Francia
, Corneille aveva già scritto e rappresentato numerose commedie e fu chiamato dal Cardinale a far parte dell'istituzione con l'incarico, insieme ad altri autori, di comporre nuove opere teatrali.
Nel
1639
compose la tragedia
Horace
, pubblicata due anni dopo il cui tema è il conflitto fra amore ed amor di patria.
La tragedia
Cinna
, composta in precedenza, non venne pubblicata fino alla morte di
Richelieu
(
1643
) in quanto sembrava contenere riferimenti alla congiura di Cinq-Mars.
Ebbe grande successo sotto Mazzarino con il quale divenne poeta ufficiale ottenendo un ricco emolumento come Procuratore degli Stati di
Normandia
, tuttavia cadde in disgrazia presso il Cardinale quando pubblicò la tragedia
Nicomede
nella quale vennero notati riferimenti alle vicende di Condè.
Perduti incarico ed emulumento trascorse l'ultima parte della sua vita curando una nuova edizione delle sue opere.
Morì il 1 ottobre
1684
.
Principali opere:
Il Cid
1636
Orazio
1640
Cinna
1640
Poliuto
1641
Rodogune
1644
Il Bugiardo
1644
Tito e Berenice
Indice sezione