Nacque a
Milano fra il
1240 ed il
1250. Fu frate laico dell'
Ordine degli Umiliati e maestro di scuola.
Visse a
Legnano dove contribuì alla costruzione dell'Ospedale, quindi si stabilì a
Milano acquistando nel
1291 una casa a
Porta Ticinese nella quale abitò fino alla morte.
Dal
1303 al
1305 fu decano dell'Ospedale Nuovo. Morì dopo il
5 gennaio
1313 (data del suo testamento) e prima del
1315, data di un documento che lo cita come deceduto.
Scrisse opere in volgare milanese ed in latino.
Opere:
La vita scolastica : precetti rivolti ai suoi allievi sul metodo di studio e sul comportamento che gli studenti devono tenere
Libro delle tre scritture : in milanese. In tre parti: Scrittura nera = inferno, Scrittura rossa = la Passione di
Cristo, Scrittura aurea = il Paradiso.
De Magnalibus Urbis Mediolani : opera encomiastica in latino dedicata alla città di
Milano
Disputatio Mensium : la rivolta dei mesi contro il despota Gennaio che viene detronizzato. Ma i mesi non riescono a trovare un accordo fra loro e Gennaio riprende il potere.