4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Mandoce



Secondo la successione dei governanti Medi indicata da Diodoro Siculo (che qui dipende da Ctesia di Cnido), Mandoce fu figlio e successore di Arbace il generale medo che uccise il re assiro Assurbanipal rendendo indipendente la Media. Mandoce avrebbe governato per cinquant'anni. Come tutti i successori di Arbace, fino a Deioce, non assunse il titolo di re. La cronologia di Ctesia non coincide con quella di Erodoto rendendo difficili le datazioni, si può considerare che Assurbanipal fu deposto nel 627 a.C.
e che Arbace gli sarebbe sopravvissuto per ventotto anni, quindi Mandoce dovrebbe aver regnato nella prima metà del sesto secolo a.C. ma si tratta di ipotesi in quanto in genere il racconto di Ctesia sui medi non è considerato del tutto fededegno.


Riferimenti letteratura:
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica



  • Indice sezione