4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Beatrice Portinari
Figlia del banchiere
Folco Portinari
, visse a
Firenze
abitando nel quartiere dove si trovava la casa di
Dante Alighieri
. Nacque probabilmente nel
1266
essendo di un anno più giovane di
Dante
.
Ancora molto giovane sposò Simone de' Bardi, un altro banchiere.
Beatrice morì l'8 giugno
1290
, probabilmente di parto.
Secondo una tradizione sarebbe sepolta nella chiesa di Santa Margherita de' Cerchi ma è più probabile che le sue spoglie si trovino nel sepolcro dei Bardi nella Basilica di
Santa Croce
.
Beatrice nella
Vita Nova
A Beatrice
Dante
dedico la
Vita Nova
nalla quale l'Autore commenta in prosa alcuni componimenti poetici. Nella
Vita Nova
Dante
racconta di aver visto per la prima volta Beatrice quando aveva solo nove anni.
Dante
tralascia di raccontare le sue pene amorose iniziate da quella prima visione e passa direttamente alla seconda apparizione dell'"angiola giovanissima". Sono trascorsi nove anni quando
Dante
sconge Beatrice camminare fra due gentildonne più anziane: Beatrice volge lo sguardo verso di lui e lo saluta con ineffabile cortesia.
Per nascondere i suoi sentimenti
Dante
scelse una donna-schermo alla quale rivolgere i suoi versi, ma la donna-schermo partì da
Firenze
.
Dante
ne scelse un'altra ma questa volta ne nacquero dicerie disdicevoli e Beatrice gli tolse il saluto.
Invitato ad un banchetto nuziale,
Dante
vi incontra Beatrice e per l'emozione viene colto da un malore e deriso dalle donne presenti, compresa Beatrice.
La
Vita Nova
prosegue descrivendo l'amore di
Dante
per Beatrice con componimenti spesso indirizzati all'amico
Guido Cavalcanti
, finché la morte di Beatrice segna un cambiamento improvviso e radicale nella poetica dell'opera.
Dante
non descrive le circostanze e la causa della morte di Beatrice, ma da voce al suo dolore nella canzone
Gli occhi dolenti per la pietà del core
.
Una "mirabile visione" che non viene descritta, porta
Dante
infine alla decisione di non parlare più di Beatrice finché non sarà in grado di dire di lei "quello che non fu detto di alcuna". A questo fine il Poeta dedicherà la sua vita con l'aiuto di Dio e quello di Amore.
Beatrice nella
Divina Commedia
Definitivamente angelicata secondo i canoni stilnovistici, nella
Divina Commedia
Beatrice rappresenta la fede che accompagna il Poeta nel Paradiso, cioè a quella contemplazione del divino dove la Ragione, rappresentata da
Virgilio
, non può arrivare.
Una prima, indiretta apparizione di Beatrice nell'opera si trova nel secondo canto dell'Inferno quando
Virgilio
, per infondere coraggio in
Dante
all'inizio del viaggio, gli racconta come sia stato incaricato proprio da Beatrice di accompagnarlo alla salvezza.
Nel canto XXX del Purgatorio, quando
Virgilio
ha ormai esaurito il suo compito, Beatrice compare al poeta "vestita di color di fiamma viva". Le sue prima parole per
Dante
sono di rimprovero per essersi allontanato dalla "diritta via" dopo la morte di lei ed aver ignorato le ispirazioni che lei gli inviava tramite i sogni.
Di qui in avanti Beatrice sarà la guida di
Dante
attraverso il Paradiso e
Dante
dirà di lei "quello che non fu detto di alcuna".
Riferimenti letteratura:
Dante Alighieri - Vita Nova
Dante Alighieri - Convivio
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Paradiso
Indice sezione