Figlio di
Leone VI e di Zoe Carbonopsina, nacque a
Costantinopoli il 18 maggio
905. Ebbe il soprannome di
Porfirogenito (= nato nella porpora) perché figlio di un imperatore regnante al momento della sua nascita.
Subentrò al padre nel titolo imperiale nel
912 sotto la reggenza dello zio Alessandro poi di un consiglio di reggenza presieduto dal patriarca Nicola. Nel
913 la reggenza passò all'imperatrice madre Zoe che nel
919 dichiarò il figlio maggiorenne. Nello stesso anno il generale
Romano I Lecapeno fece sposare a Costantino VII la propria figlia Elena e nel
920 si fece associare al trono e incoronare come imperatore.
Romano I regnò fino al
944 mentre Costantino VII, immerso nei suoi studi letterari, non partecipava al governo. Quando decise di impedire a
Romano di escludere la sua dinastia dal trono, Costantino VII agiì astutamente per convincere i figli di Romano a detronizzare il padre e poi chiuderli in convento con l'aiuto della potente famiglia Foca (
945).
Rimasto il solo legittimo detentore del potere, lo affidò di fatto alla moglie e ai suoi favoriti. Morì il 9 novembre
959.
Scrittore e studioso lasciò opere sulla storia e l'organizzazione dell'impero e sui cerimoniali di corte, opere di compilazione di carattere storico e scientifico ed una biografia del nonno
Basilio I.
Dalla moglie Elena Lecapena ebbe numerosi figli tra i quali raggiunsero l'età adulta
Romano II, suo successore, Zoe, Teodora, Agata, Teofano e Anna.
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio