4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Filippo Argenti
Il fiorentino 'spirito bizzarro' avversario di
Dante
. E' collocato nella palude
Stige
(Inf. VIII 31-63) fra gli iracondi.
Si chiamava Filippo Cavicciuli e apparteneva alla casata degli Adimari. Sembra che 'Argenti' fosse un soprannome dovuto alla sua abitudine di ferrare il suo cavallo con l'argento. Lo sdegno di
Dante
nei confronti dello spirito di Argenti incontrato nella
Palude Stigia
, aveva un concreto fondamento nella vita reale. Avversario politico e personale del poeta, arrivò a schiaffeggiare in pubblico
Dante
che non aveva voluto aiutarlo a risolvere i suoi problemi con la giustizia, anzi li aveva aggravati con altre accuse.
La descrizione dell'incontro nell'ottavo canto evidenzia il carattere iroso e violento di Filippo Argenti:
Mentre noi corravam la morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango,
e disse: "Chi se' tu che vieni anzi ora?".
L'essere immersi nel fango della palude è la pena degli iracondi che si percuotono e mordono reciprocamente.
Dante
riconosce Filippo ma lo provoca perché si manifesti, il dannato cerca di eludere la domanda di
Dante
:
E io a lui: "S'i' vegno, non rimango;
ma tu chi se', che sì se' fatto brutto?".
Rispuose: "Vedi che son un che piango".
E io a lui: "Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto".
Una volta riconosciuto Filippo vorrebbe sfogare con la violenza la sua ira e afferra con entrambe le mani la barca di
Flegias
sulla quale si trovano i due poeti, ma viene prontamente respinto da
Virgilio
:
Via costà con li altri cani!
.
Riferimenti letteratura:
Divina Commedia - Inferno
Indice sezione