4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Baldovino II di Courtenay imperatore latino d'Oriente
Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, nacque a
Costantinopoli
nel dicembre
1217
.
Nel
1228
, alla morte del fratello
Roberto di Courtenay
, divenne imperatore latino d'Oriente sotto la reggenza di
Giovanni di Brienne
.
Nel
1231
sposò Maria di Brienne, figlia di
Giovanni
.
Contro il suo stato si erano coalizzati i
Bulgari
e gli imperi di
Nicea
e
Salonicco
e Baldovino II, una volta raggiunta la maggiore età viaggiò a lungo in
Europa
per raccogliere risorse finanziare e militari che ebbe soprattutto da
Venezia
e da
Genova
. Nel
1240
tornò a
Costantinopoli
con un esercito ma le sue forze si rivelarono inadeguate per resistere agli avversari, nel 1245 con un secondo viaggio in Occidente raccolse altri fondi in
Francia
e in
Italia
ma l'
impero latino d'Oriente
era ormai giunto allo stremo.
Nel
1258
Michele VIII Paleologo
prese il potere nell'impero bizantino e si mostrò subito intenzionato a riconquistare
Costantinopoli
e quanto rimaneva dell'
impero latino
, vi riuscì il 26 luglio
1261
. Baldovino fuggì in
Francia
e con la sua fuga ebbe di fatto termine l'
impero latino d'Oriente
anche se in
Europa
il deposto monarca venne sempre considerato imperatore titolare.
Viaggiò ancora in cerca di aiuti per riprendere
Costantinopoli
ma non ebbe successo, si stabilì alla corte di
Carlo d'Angiò
e morì a
Barletta
o a
Trani
nel
1274
.
Vedi anche:
Impero latino d'Oriente
Indice sezione