4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Giovanni Dolfin



Cinquantasettesimo doge di Venezia dal 1356 al 1361.

Eletto doge di Venezia il 13 agosto 1356 come successore di Giovanni Gradenigo, Giovanni Dolfin ricevette la notizia della nomina mentre era impegnato nella difesa di Treviso. In precedenza aveva ricoperto varie cariche politiche, militari e diplomatiche.
Venezia era in guerra contro l'Ungheria che aveva concluso patti di alleanza con l'Austria, il patriarcato di Aquileia e la famiglia padovana dei Carraresi.
Nel febbraio 1358 Dolfin fu sconfitto a Nervesa, nel Trevigiano e costretto a sottoscrivere la Pace di Zara, cedendo all'Ungheria Durazzo e tutta la Dalmazia e rinuncianto al titolo di Duca di Dalmazia e Croazia.
Dovette inoltre cedere altri possedimenti a Padova e all'Austria e vide fallire una trattativa con l'imperatore Carlo IV con la quale aveva cercato di far confermare i diritti feudali di Venezia sulla Marca Trevigiana.
Nel 1359, inoltre, ai Veneziani fu proibito dal papa Innocenzo VI di intrattenere commerci con il sultanato egiziano.
Morto il 12 luglio 1361, Dolfin fu sepolto nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Gli successe nel dogato Lorenzo Celsi.



Vedi anche:
  • Dogi di Venezia



  • Indice sezione