4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Padre, Figlio e Spirito Santo sono una sola essenza. Il Padre genera, il Figlio nasce, lo Spirito Santo procede. Il corpo e il sangue di Cristo sono realmente contenuti nel sacramento dell'altare, sotto le specie del pane e del vino, transustanziati il corpo nel pane e il sangue nel vino.
Gioacchino da Fiore aveva parlato in un suo scritto di una quarta persona composta dall'unione del Padre e del Figlio con lo Spirito Santo. Il concilio definì eretico chi avesse approvato questa affermazione (bloccando così il processo di beatificazione di Gioacchino allora in corso) ma salvando dalla condanna l'operato di Gioacchino e il monastero da lui fondato. Nella stessa costituzione viene condannata con poche parole la dottrica di Amalrico di Bène, definita più insensata che eretica.
Scomunica e anatema contro gli eretici. Consegna alla potestà secolare degli eretici laici, i chierici siano degradati prima dell'attuazione della pena. Confisca dei beni. Responsabilità delle autorità laiche, scomunica dei principi che proteggono gli eretici e scioglimento dell'obbligo di fedeltà dei sudditi. Indulgene per i cattolici che combattono gli eretici, scomunica per chi li difende. Scomunica di chi predica senza autorizzazione ecclesiastica. Responsabilità dei vescovi di controllare l'esistenza di eretici nella propria diocesi.
Condanna dei comportamenti dei Greci che offendono la Chiesa romana
Ribadito il primato della Chiesa di Roma, la chiesa di Costantinopoli abbia il primo posto, la chiesa di Alessandria il secondo, quella di Antiochia il terzo e quella di Gerusalemme il quarto
Norme perla celebrazione annuale dei concili provinciali
Disposizioni disciplinari, censura ecclesiastica
Sull'obbligo dei superiori della Chiesa di indagare sulle colpe dei fedeli per stabilire la verità ed erogare la giusta punizione
Il vescovo può nominare un vicario per celebrare nei diversi riti e lingue presenti nella sua diocesi. E' però assolutamente vietato che la stessa diocesi abbia più di un vescovo
Il vescovo può e deve scegliere persone adatte alle quali delegare l'ufficio della predicazione, l'ascolto delle confessioni, l'assegnazione delle penitenze
Istituzione di insegnanti in ogni chiesa per educare laici e chierici che non abbiano i mezzi per studiare
Norme per la convocazione e celebrazione dei capitoli generali triennali dei monaci
Per evitare grave confusione della chiesa di Dio chi volesse fondare una nuova casa religiosa adotti la regola di un ordine già approvato
Misure disciplinari
Norme relative all'abbigliamento e al comportamento in pubblico dei chierici
Divieto di baldorie superflue e chiacchiere illecite, misure disciplinari
Nessun chierico può sottoscrivere o pronunciare sentenza di morte, o compiere spargimenti di sangue esercitare la chirurgia, benedire la tortura
Norme di pulizia, ordine, igiene
per evitare profanazioni e usi innominabili
Obbligo per i fedeli di confessarsi almeno una volta l'anno ed eseguire le penitenze, obbligo del segreto confessionale. Il sacerdote che riveli quanto ha ascoltato in confessione sia rinchiuso sotto rigida custodia in un monastero, a fare penitenza per sempre
Prima di somministrare le loro cure i medici devono assicurarsi che l'infermo abbia provveduto alla salute della sua anima
Si vuole impedire che il lupo rapace si impadronisca del gregge del Signore ma anche che una chiesa priva del suo capo vada incontro a qualche grave danno nei suoi beni
Norme di comportamento nello svolgimento delle elezioni
Chi viene eletto abusivamente dal potere secolare dovrà perdere l'elezione e diventare ineleggibile
Ogni elezione viene sottoposta alla conferma di un superiore che può, se necessario, annullarla
Responsabilità dei vescovinella formazione dei sacerdoti
Norme disciplinari
Divieto di accumulo di cariche e benefici in una sola persona, salvo dispensa della sede apostolica
Norme di controllo affidate ai concili provinciali annuali
Divieto di nominare canonici nella chiesa dove opera il padre
Contro la limitazione dei compensi dei sacerdoti addetti alle parrocchie
Regole sui compensi e i rimborsi dei vescovi, arcidiacoli e legati che svolgono visite pastorali
Contro gli abusi dei prelati nel concordarecompensi per missioni o servizi
Disposizioni in materia giudiziaria
Proibizione per tutti i chierici di esercitare diritti spettanti alla giustizia secolare
Contro le azioni dei governi laici contrarie agli interessi della Chiesa come l'alienazione di feudi o di altri beni ecclesiastici
Contro le usurpazioni anche con metodi violenti,da parte dei patroni laici ai danni del clero
Anatema contro chiuque tenti di tassare il clero
Regolamento per promulgare la scomunica, possibile ricorso a un superiore contro il provvedimento, ecc.
Condanna di chi infligge la scomunica per ricavarne denaro, condanna alla restituzione del denaro e alla rifusione dei danni
Proibizione del matrimonio fino al quarto grado di parentela
Pubblicazione nella chiesa dei matrimoni. Illegittimità della prole nata da matrimoni clandestini o con impedimenti
Condizioni di validità delle testimonianze sulla non legittimità dei matrimoni. Necessità di più testimoni concordi
Misure contro i proprietari che affittano leloro terre per non pagare le decime
In pratica si precisa che l'imponibile delle decime deve essere calcolato al lordo dei tributi
Se gli ordini di monaci acquistano terre soggette alle decime, anche se esentati, dovranno pagare le decime che gravavano in precedenza su quelle terre
Nullità di accordi che danneggino la chiesa parrocchiale
Precisazioni su esenzioni, privilegi, indulti
Come sopra
Divieto per i religiosi di ottenere prestiti o farsi mallevadore di qualcuno senza previa autorizzazione, per evitare che la comunità sia tenuta a rispondere di tali obbligazioni
I vescovi hanno lamentato che alcuni abati si appropriavano delle loro prerogative come ingiungere pubbliche penitenze o concedere indulgenze
Norme sull'esazione delle decime
Prescrizioni rituali per il culto delle reliquie
Ferma condanna di chi fa commercio di cariche ecclesiastiche
Proibizione delle indegne esazioni dei religiosi che estorcono denaro per le esequie dei morti, benedizioni ed altro, ma condanna anche di chi tenti di cambiare le lodevoli consuetudini dei laici
Divieto per i Giudei di esigere interessi gravi e smodati pena la proibizione di ogni commercio con i cristiani
Obbligo per i Giudei di distinguersi per il modo di vestire al fine di evitare che, per errore, i cristiani si uniscano a donne giudee o i Giudei a donne cristiane
Perché chi bestemmia Cristo non possa esercitare un potere sui cristiani
Gli Ebrei che hanno ricevuto il battesimo non devono conservare nulla delle loro vecchie pratiche
Il 14 dicembre 1215 fu completato l'ultimo decreto del concilio consistente nella proclamazione della quinta crociata: I partecipanti che decidano di fare il viaggio per mare sono convocati il 1 giugno 1216 a Brindisi o a Messina, il papa promette di assistere personalmente al raduno dei Crociati per confortarli e benedirli alla partena. Per coloro che viaggeranno per terra saranno stabiliti luoghi di raduno e verranno nominati legati del papa che li consiglino e li aiutino. Chi non parteciperà personalmente alla spedizione dovrà fornire un conveniente numero di soldati adeguatamente equipaggiati e finanziati. L'impegno di qualsiasi tipo profuso per la crociata sarà premiato con la remissione dei peccati, mentre a coloro che rifiuteranno spetterà , ovviamente, la dannazione eterna. Ai prelati viene assegnato il compito di sollecitare quanti hanno già combattuto in spedizioni precedenti a riprendere le armi, di convincere re, duchi, principi ed altri nobili ad armare i loro eserciti, usando ove necessario la scomunica e l'interdetto come mezzo di persuasione. Altre disposizioni contenute nel decreto riguardano le esenzioni fiscali per i crociati e per i chierici che li accompagneranno, la condanna per chi collabori con i saraceni o intrattenga con loro qualsiasi tipo di rapporti.