4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Concilio Laterano Secondo 1139
Convocato per risolvere lo scisma apertosi nel
1130
alla morte di
Onorio II
, il Secondo Concilio Lateranense si tenne dal 4 all'11 aprile
1139
e fu presieduto da
Innocenzo II
.
Il concilio depose i cardinali che avevano sostenuto l'antipapa
Anacleto II
, morto nel
1138
, quindi emanò trenta canoni di riforma:
- contro la simonia, venne stabilita la nullità delle cariche ecclesiastiche acquisite in modo illecito,
- condanna dell'usura, agli usurai vengono negati i conforti religiosi e la sepoltura cristiana,
- norme sul comportamento dei sacerdoti: divieto di ostentazione, divieto di praticare a pagamento la giurisprudenza e la medicina, divieto di partecipare a giochi e tornei,
- ammonizioni a proposito della falsa confessione e della falsa penitenza,
- riforma dell'elezione dei vescovi, riservata ai capitoli delle cattedrali e ai superiori degli ordini religiosi
- conferma del celibato sacerdotale
Inoltre il concilio condannò per eresia
Arnaldo da Brescia
.
Vedi anche:
Concili Ecumenici
Indice sezione