Comune della
Toscana in provincia di
Lucca, situato nella pianura alluvionale della costiera toscana, sul
Mar Ligure. E' generalmente, ma non correttamente, considerato parte della Versilia.
La sua spiaggia sabbiosa, lunga 10 km. è per il 60% adibita a stabilimenti balneari; fu proprio a Viareggio che nel XIX secolo furono aperti i primi stabilimenti balneari italiani.
Il territorio comunale ha una superficie di 32,42 kmq. e confina con i comuni di Camaiore, Massarosa e Vecchiano.
La popolazione è di circa 60.000 abitanti.
Storia
In preparazione
Chiese
- Basilica di Sant'Andrea
- Chiesa di San Paolino
- Chiesa di San Giovanni Bosco
- Chiesa di Sant'Antonio
Palazzi
- Palazzo Bellomini
- Palazzo Montecatini
- Palazzo Giannini
- Palazzo delle Muse
Altri edifici e monumenti
- Torre Matilde
- Villa Paollina
- Villa Argentina
- Villa Puccini
- Villa Borone
- Cittadella del Carnevale
- Gran Caffè Margherita
- Monumento ai Caduti
- Monumento a Lorenzo Viani
Musei
- Museo Archeologico Carlo Alberto Blanc
- Pinacoteca Lorenzo Viani
- Museo degli Strumenti Musicali "Giovanni Ciuffreda"
- Appartamento di Paolina Bonaparte
- Museo della Marineria
- GAMC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Teatri
- Teatro Politeama
Feste e Manifestazioni
- Uno dei Carnevali più famosi in Italia, con sfilata di carri allegorici