4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Acquedotto dell'Anio Novus Roma



Nel 38 d.C., durante l'impero di Caligola, ebbero inizio i lavori per la realizzazione dell'Acquedotto Anio Novus e dell'Acquedotto Claudio.
L'Anio Novus prendeva il nome dal fiume Aniene (Anio in latino) con l'aggettivo Novus per distinguerlo dall'Anio Vetus, molto più antico.
Era alimentato dalle acque dell'Aniene raccolte nei pressi di Subiaco, era lungo circa 87 km. ed in gran parte sotterraneo, Con una portata che superava i 200 m3 al secondo era il maggior acquedotto di quei tempi. Per circa 7 km. condivideva con l'Acquedotto Claudio le arcuazioni ancora esistenti nel Parco degli Acquedotti. Due degli archi dell'Anio Novus e dell'Acquedotto Claudio corrispondono alle arcate di Porta Maggiore.
L'acquedotto fu completato nel 52 sotto Claudio.


Vedi anche:
  • Acquedotti di Roma



  • Indice sezione