4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Libro di Isaia
1) Il libro si apre con una paragrafo che può essere considerato un sottotitolo: Visioni che Isaia, figlio di Amoz, ebbe a proposito di Giuda e di Gerusalemme nei giorni di Ozia, di Iotam, di Acaz e di Ezechia re di Giuda.
Seguono trenta paragrafi in versi nei quali i Signore accusa i Giudei di ribellione, di disonestà e immoralità minacciando di colpirli e di rendere desolato il loro paese.
2)
Alla fine dei giorni
il Signore distruggerà tutti gli idoli, piegherà la superbia umana e tutti cercheranno rifugio
nei crepacci delle rocce e nelle spaccature delle rupi
sopraffatti dal terrore alla vista del re degli eserciti.
3) La punizione del Signore colpirà Gerusalemme e Giuda dove tutti sono violenti e ostentano i loro peccati. Dal versetto sedici in avanti questo capitolo si segnala per esacerbata misoginia:
le donne di Sion che procedono a collo teso ammiccando con gli occhi saranno private di ogni ornamento
(fibbie, fermagli, porecchini, anelli .. sei versetti dedicati ad elencare meticolosamente tali ornamenti)
il Signore renderà tignoso il loro cranio e invece del profumo ci sarà marciume, ecc.
Interessante notare quanto minuziosa sia la descrizione della pena per la vanità femminile mentre per altre colpe si usano termini generici. Un esempio in Is. 3.11:
Guai all'empio! Lo colpirà la sventura, secondo i misfatti delle sue mani avrà mercede
Non deve stupire del resto tanta misoginia nel libro sacro di una società patriarcale per eccellenza.
4) Dopo lo sterminio della guerra sette donne per ogni uomo prometteranno di servire ed ubbidire per portare il nome di lui evitando la vergogna di non essere sposate.
Quando il "soffio del giudizio" avrà lavato le brutture delle figlie di Sion e deterso il sangue versato in Gerusalemme "il germoglio di Jhwh diverrà onore e gloria" e sul suolo della Pentecoste tornerà il "frutto della terra".
Una prospettiva di rinascita, dunque, dopo la distruzione e la guerra per i pochi sopravvissuti, "gli scampati di Israele", che saranno chiamati santi e la gloria del Signore sarà sopra ogni cosa "come baldacchino".
Per i cristiani il "germoglio di Jhwh rappresenta Gesù Cristo, si tratterebbe quindi di una profezia messianica pronunciata da Isaia per annunciare la venuta del Redentore.
Indice sezione