Notizie generali
La città attuale, Instanbul, è il più importante centro della Turchia e, con oltre dodici milioni di abitanti, la città più popolosa in
Europa.
E' situata sul
Bosforo: l'attuale estensione dell'area urbana interessa entrambe le sponde dello stretto e parte della costa del Mar di Marmara.
Per maggiori informazioni geografiche, politiche e climatiche vedere la
pagina su Instanbul di Wikipedia.
Storia
Bisanzio greca.
Colonia di
Megara, fu fondata nel
667 a.C. in un luogo indicato dall'oracolo di
Delfi. Pare che il nome Bisanzio si riferisca a un re di
Megara Byzas o Byzantas.
In posizione strategica che procurava notevoli vantaggi commerciali, Bisanzio rimase ai margini degli eventi delle
Guerre Persiane.
Più tardi sfidò e sconfisse
Filippo II di Macedonia ma si arrese senza combattere ad
Alessandro Magno. Dopo la morte di questi entrò a far parte della diadochia d'
Asia Minore.
Passata sotto il regno di
Pergamo fu ceduta ai
Romani da
Attalo III.
Bisanzio Romana
Durante la
prima guerra mitridatica si svolse a Bisanzio la ribellione di
Fimbria contro il console
Flacco.
Nel
195 d.C. Bisanzio fu distrutta per ordine di
Settimio Severo per aver aiutato
Pescennio Nigro. Fu ricostruita l'anno successivo per intercessione di
Caracalla, figlio di
Settimio Severo.
Nel
292, con l'istituzione della
tetrarchia, Bisanzio e tutte le province orientali furono affidate a
Diocleziano.
Costantinopoli
L'11 maggio
330 l'imperatore
Costantino rifondò la città con il nome di
Nova Roma, presto cambiato in Costantinopoli. A prescindere dal sogno profetico del quale si parlò, la scelta di Bisanzio dipese dalla sua posizione centrale fra le regoni orientali e quelle danubiane dell'impero.
Costantino ingrandì ed abbellì la città fino a renderla la seconda capitale dell'impero.
L'
Impero Romano d'Oriente durò dal
330 alla conquista ottomana avvenuta nel
1453, e Costantinopoli ne fu sempre capitale ad eccezione del periodo dal
1204 al
1261 quando, conquistata dai crociati, divenne sede dell'
Impero Latino d'Oriente.
Instanbul
Nel
1453 la città venne conquistata dai Turchi che ne fecero la capitale dell'Impero Ottomano che durò fino alla
prima guerra mondiale.
Nel
1923 venne fondata la Repubblica di Turchia la cui capitale divenne Ankara.
Concili
Costantinopoli ospitò numerosi concili di cui quattro ecumenici:
-
Primo concilio ecumenico di Costantinopoli -
381 -consustanzialità dello Spirito Santo al Padre
-
Secondo concilio ecumenico di Costantinopoli -
553 - condanna dei
Tre Capitoli
-
Terzo concilio ecumenico di Costantinopoli -
680-
681 detto in Trullo o trullano, contro i monoteliti
-
Quanto concilio ecumenico di Costantinopoli -
869-
870 - deposizione del patriarca
3709'>Fozio
Archeologia
Cisterne
Ippodromo
Chiese
- Basilica di Santa Sofia
- By Arild Vå
gen [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)],
from Wikimedia Commons
Basilica di Santa Sofia
Chiesa di San Salvatore in Chora
Moschee
Moschea Blu
Moschea di Suleymanike
Moschea di Eyup Sultan
Palazzi
Palazzo Topkapi
Palazzo di Dolmabahce
Palazzo di Yildiz
Musei
Museo Archeologico
Altri edifici e monumenti
Acquedotto di Valente
Torre di Galata
Mura di Teodosio
Torre di Leandro
Riferimenti letteratura:
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Quinto Curzio Rufo - Storie di Alessandro
Plutarco - Alessandro e Cesare
Plutarco - Demostene e Cicerone
Pausania - Descrizione della Grecia
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Gaio Giulio Solino - Delle cose meravigliose del mondo
Storia Augusta
Procopio di Cesarea - La guerra gotica
Procopio di Cesarea - Storie segrete
Giovanni Zonara - Storia del mondo
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Rodolfo il Glabro - Storie
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Giuseppe Cappelletti - Storia della Repubblica di Venezia dal suo principio sino al suo fine
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio