4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Tuscia
Intorno al
297 d.C.
Diocleziano
unificò la
Regio VI
Umbria e la
Regio VII
Etruria formando la provincia Tuscia e Umbria.
Nell'
Alto Medioevo
il termine Tuscia indicava un territorio dell'
Italia
centrosettentrionale comprendente l'antica
Etruria
, l'
Umbria
occidentale e il
Lazio
settentrionale.
Il toponimo, già utilizzato nella tarda antichità , derivava dal latino
tuscus
, contrazione di
etruscus
.
Dopo l'invasione longobarda si considerò la Tuscia divisa in tre aree: la
Tuscia Romana
(approssimativamente corrispondente alla parte settentrionale dell'attuale provincia di
Roma
) che comprendeva possedimenti pontifici, la
Tuscia Ducale
comprendente territori del
Lazio
e dell'
Umbria
soggetti al
ducato di Spoleto
, e la
Tuscia Longobarda
approssimativamente corrispondente all'attuale
Toscana
che costituiva il territorio del
ducato di Tuscia
.
I termini Tuscia e
Toscana
, derivati entrambi dalla parola
estruscus
, furono considerati equivalenti fino a tutto il
XIX secolo
, attualmente il termine Tuscia è usato prevalentemente per indicare la provincia di
Viterbo
.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Indice sezione