4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Sarzana
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Di Tuscanycalling (Opera propria)
[
CC BY-SA 3.0
],
attraverso Wikimedia Commons
Comune della
Liguria
in provincia della Spezia, situato nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, a pochi chilometri dalla foce del fiume Magra.
Il territorio comunale ha una superficie di 34,17 kmq e confina con i comuni di Ameglia, Arcola, Aulla, Carrara, Castelnuovo Magra, Fosdinovo, Lerici, Ortonovo, Santo Stefano di Magra, Vezzano Ligure.
La popolazione è di circa 22.000 abitanti.
Storia
In età antica il territorio sul quale sorge Sarzana fu dominio dei Romani come l'intera Lunigiana ma la prima citazione documentata del toponimo
Sarzanae Castrum
è in un atto del
decimo secolo
.
Sul finire dell'
undicesimo secolo
il borgo di Sarzana risulta decisamente consolidato e nel
1204
diviene sede vescovile per decisione del papa
Innocenzo III
.
Fu sotto il dominio di
Pisa
nel
XIII secolo
, quando furono costruiti i bastioni di fortificazione, quindi passò a
Lucca
il cui signore Castruccio Castracani nel
1322
eresse la fortezza di Sarzanello. Nei secoli successivi Sarzana fu contesa fra Milano,
Genova
e Firenze fino al
1562
quando passò definitivamente alla Repubblica Genovese.
Questa situazione durò fino al
1796
, quindi Sarzana fece parte della Repubblica Ligure in epoca napoleonica e dal
1815
del Regno di Sardegna. Nel
1861
fu annessa al Regno d'Italia.
Il 21 giugno
1921
ebbe luogo l'episodio che viene ricordato come "fatti di Sarzana", una serie di scontri fra squadristi fascisti che intendevano compiere una spedizione punitiva a Sarzana e i carabinieri sostenuti dalla popolazione.
Durante i decenni successivi e durante l'occupazione nazista Sarzana e il suo territorio furono attivamente coinvolti nella resistenza partigiana.
Cittadini illustri di Sarzana furono
Tommaso Parentucelli
che fu papa con il nome di
Niccolò V
e il pittore Domenico Fiasella.
Chiese
-
Concattedrale di Santa Maria Assunta
- Pieve di Sant'Andrea: pieve romanica dell'
XI secolo
, dal
1204
fu Battistero e sede del comune fino al
XIV secolo
. All'interno di trovano opere di Domenico Fiasella. Numerosi gli interventi nel corso dei secoli: all'inizio del trecento l'interno a tre navate fu ristrutturato in un'unica navata, nel
1579
fu ampliato il presbiterio e la copertura della navata fu rifatta e rialzata, il portale è cinquecentesco, il campanile a tre piani è un rimaneggiamento del
XIV secolo
di una torre più antica.
Sotto la pieve è stata localizzata una fornace per la fusione delle campane risalente all'epoca della costruzione dell'edificio.
- Oratorio di San Gerolamo, del
XVIII secolo
, vi si conserva una
Flagellazione di Cristo
, scultura in legno di Anton Maria Maragliano
- Oratorio di Santa Croce
- Oratorio della Misericordia
- Chiesa di San Francesco, costruita nel
XIII secolo
e successivamente ristrutturata
- Chiesa di Nostra Signora del Carmine
- Chiesa di San Giovanni Battista o dei Cappuccini
- Chiesa Parrocchiale di San Martino
- Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina
Panorama
Di Tuscanycalling (Opera propria)
[
CC BY-SA 3.0
],
attraverso Wikimedia Commons
Palazzi
- Palazzo Roderio o Palazzo Municipale: completato nel
1554
su disegno di Antonio Roderio e più volte restaurato, con cortile cinquecentesco, è sede del municipio di Sarzana.
- Palazzo Picedi-Benettini: sito al n. 35 di Via Mazzini, con facciata settecentesca e busti marmorei.
- Palazzo Magni-Griffi: sito al n. 64 di Via Mazzini, è edificio del
XVIII secolo
, notevole lo scalone in marmo.
- Palazzo Benedetti
- Palazzo Berghini
- Palazzo Brondi-Pini
- Palazzo Casoni
- Palazzo de Benedetti
- Palazzo Fiori
- Palazzo Fontana
- Palazzo del Loggiato
- Palazzo Lucri
- Palazzo Neri: situato in piazza
Niccolò V
, fu costruito nel XVIII secolo su un preesistente edificio religioso.
Monumenti
- Monumento ai Caduti: in piazza Matteotti, opera di Carlo Fontana del
1934
.
-
Il Genio della Stirpe
o monumento a Giuseppe Garibaldi: in piazza Garibaldi, opera di Carlo Fontana del
1914
- Monumento ai Marinai Caduti
- Monumento ad Agostino Paci
- Monumento a Carlo Fabricotti
- Croce di Santo Stefano d'
Assisi
- Fortezza di Sarzanello: fatta costruire da Castruccio Castracani nel
1322
fu successivamente ampliata e modificata dai
Genovesi
. E' a pianta triangolare con tre torri circolari, circondata da un fossato.
- Cittadella di Sarzana: costruita sulla duecentesca fortezza Firmafede nel
1488
dal Francione con la collaborazione di Giuliano da Sangallo per volontà di
Lorenzo il Magnifico
, in seguito appartenne al re di
Francia
Carlo VIII
che la vendette ai
Genovesi
.
- Castello della Brina
- Resti della torre trecentesca che appartenne ai Buonaparte, emigrati in
Corsica
nel
1529
.
Teatri
- Teatro degli Impavidi, edificio realizzato nel
1809
da Pietro Bargigli
Indice sezione