4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Paderborn



Provenienza immagine: dalla rete
Duomo di Paderborn
User Cvoegtle / CC BY-SA
Città della Germania nel land della Renania Settentrionale - Vestfalia, sul fiume Alme. La popolazione è di circa 148.000 abitanti.
L'archeologia ha rinvenuto testimonianze abitative del III secolo e i resti di un villaggio sassone dell'VIII secolo.
La località fu interessata dalle vicende della guerra contro i Sassoni di Carlo Magno che fece di Paderborn la sua sede in terra sassone tenendovi una dieta nel 777 e incontrandovi nel 799 il papa Leone III fuggito dai suoi avversari di Roma.
In questo incontro, secondo un'ipotesi moderna, Carlo e Leone III concordarono l'incoronazione imperiale che ebbe luogo a Roma il 25 dicembre 800.
Nell'805 la città divenne sede vescovile.
Nel 1002 fu incoronata a Paderborn Cunegonda, moglie di Enrico II.
Cresciuta notevolmente fra l'XI e il XIII secolo, fortificata con una cinta di mura, nel 1294 Paderborn aderì alla Lega Anseatica.
Fra i monumenti di Paderborn si ricorda il duomo romanico-gotico costruito fra il XII e il XIII secolo e il Municipio del XVII secolo.

Indice sezione