4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Vitellozzo Vitelli
Figlio di
Niccolò Vitelli
, nacque a
Città di Castello
intorno al
1458
.
Condottiero e cavaliere di ventura, quando
Carlo VIII
scese in
Italia
Vitellozzo si mise al suo servizio insieme ai fratelli Paolo e Camillo e trascorse un periodo in
Francia
.
Tornato in
Italia
insieme a Carlo Orsini liberò
Livorno
dall'assedio delle truppe imperiali di
Massimiliano I d'Asburgo
, si scontrò quindi con il duca di
Urbino
a Soriano nel Cimino sconfiggendo i
Lanzichenecchi
del Papa. Nell'accordo fra il papa
Alessandro VI
e la
famiglia Orsini
che seguì la battaglia di Soriano, Vitellozzo ottenne la signoria di
Città di Castello
.
Passati al soldo di
Firenze
nel
1498
, Vitellozzo e
Paolo Vitelli
combatterono contro
Pisa
ma per aver interrotto un'azione militare furono accusati di tradimento nel
1499
,
Paolo
venne giustiziato e Vitellozzo riuscì a fuggire.
A
Milano
entrò al servizio di
Cesare Borgia
ma quando questi si alleò con
Orsini
, Baglioni e Petrucci contro
Firenze
e fu costretto dai
Francesi
a ritirarsi a
Città di Castello
, Vitellozzo si rese conto del pericolo al quale la sua collaborazione con il
Borgia
lo stava esponendo e prese parte alla congiura di
Magione
per uccidere o catturare il
Valentino
. Intanto
Cesare Borgia
era riuscito a riconciliarsi con il re di
Francia
Luigi XII
e fece sapere di non nutrire rancore nei confronti dei suoi ex condottieri.
Insieme a
Oliverotto da Fermo
e a
Paolo Orsini
, Vitellozzo accettò un invito di
Cesare Borgia
a
Senigallia
e qui venne strangolato il 31 dicembre
1502
.
Riferimenti letteratura:
Niccolò Machiavelli - Il principe
Riferimenti Genealogici
Padre:
Niccolò Vitelli
Fratelli e sorelle:
Paolo Vitelli
Indice sezione