4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Filippo figlio di Alessandro Filoelleno



Figlio di Alessandro I Filoelleno re di Macedonia. Nel 454 a.C. si accordò con il fratello Perdicca per eliminare il primogenito Alceta e dividere fra loro il regno ma una volta commesso i fratricidio Perdicca riuscì a ridurre progressivamente il territorio di Filippo fino a ridurlo a una parte della regione del fiume Vardar.
Nel 432 a.C. Filippo si alleò con Derda re di Elimea e ottenne l'appoggio degli Ateniesi, Perdicca reagì cercando l'alleanza di Sparta e del Peloponneso e tentando di sottrarre agli Ateniesi le città sotto il loro controllo fomentando rivolte.
Seguirono l'occupazione del porto macedone di Therme da parte ateniese, l'assedio di Pidna e la battaglia di Potidea.
Nel 431 a.C. la mediazione di Ninfodoro di Abdera portò a un'alleanza di Atene con Perdicca II e con Sitalce re di Tracia, di conseguenza gli Ateniesi ruppero gli accordi con Filippo e Sitalce si impegnò ad aiutare Perdicca a catturare il fratello.
Nel 429 a.C. Filippo doveva essere morto perché il suo dominio era stato ereditato dal figlio Aminta che accordatosi con Sitalce tentò senza successo di detronizzare Perdicca II.


Riferimenti letteratura:
  • Tucidide - La Guerra del Peloponneso



  • Indice sezione