4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Filippo figlio di Alessandro Filoelleno
Figlio di
Alessandro I Filoelleno
re di
Macedonia
. Nel
454 a.C.
si accordò con il fratello
Perdicca
per eliminare il primogenito Alceta e dividere fra loro il regno ma una volta commesso i fratricidio
Perdicca
riuscì a ridurre progressivamente il territorio di Filippo fino a ridurlo a una parte della regione del fiume Vardar.
Nel
432 a.C.
Filippo si alleò con Derda re di Elimea e ottenne l'appoggio degli
Ateniesi
,
Perdicca
reagì cercando l'alleanza di
Sparta
e del
Peloponneso
e tentando di sottrarre agli
Ateniesi
le città sotto il loro controllo fomentando rivolte.
Seguirono l'occupazione del porto macedone di Therme da parte ateniese, l'assedio di
Pidna
e la battaglia di
Potidea
.
Nel
431 a.C.
la mediazione di
Ninfodoro di Abdera
portò a un'alleanza di
Atene
con
Perdicca II
e con
Sitalce re di Tracia
, di conseguenza gli
Ateniesi
ruppero gli accordi con Filippo e
Sitalce
si impegnò ad aiutare
Perdicca
a catturare il fratello.
Nel
429 a.C.
Filippo doveva essere morto perché il suo dominio era stato ereditato dal figlio Aminta che accordatosi con
Sitalce
tentò senza successo di detronizzare
Perdicca II
.
Riferimenti letteratura:
Tucidide - La Guerra del Peloponneso
Indice sezione