4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Itome



Il nome Itome si riferisce a un monte della Messenia (attualmente Vurkáno) e all'antica fortezza costruita sulla sua sommità per la protezione militare della Messenia, fu infatti uno dei luoghi in cui si concentrò la resistenza contro gli invasori spartani durante le guerre messeniche.
Nel 464 a.C. gli iloti messeni si sollevarono e dopo un fallito tentativo di attaccare Sparta si stabilirono nella fortezza di Itome dove gli Spartani li assediarono a lungo prima di riuscire a sconfiggerli. Tucidide parla di un assedio durato dieci anni ma per vari motivi si ritiene che si tratti di un errore dello storico o di un copista e gli studiosi moderni ritengono che la guerra terminò intorno al 460 a.C.
In questa occasione gli Ateniesi avevano offerto aiuti che gli Spartani avevano rifiutato per diffidenza, provocando un grave incidente diplomatico. Dopo la presa di Itome i superstiti furono trasferiti a Naupatto.
Il monte Itome fu inglobato nelle fortificazioni della città di Messene costruite da Epaminonda intorno al 370 a.C.


Riferimenti letteratura:
  • Tucidide - La Guerra del Peloponneso
  • Strabone - Geografia
  • Pausania - Descrizione della Grecia



  • Indice sezione