4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Basilica della Santissima Annunziata
Un oratorio fondato nel
1250
fu più volte restaurato e ampliato fino a raggiungere fra il
1444
e il
1477
l'aspetto dell'attuale Basilica-Santuario della Ss. Annunziata di
Firenze
.
Basilica della Ss. Annunziata - Facciata
Foto di Max_Ryazanov, CC BY-SA 3.0
I lavori quattrocenteschi furono iniziati da
Michelozzo
e completati da
Leon Battista Alberti
. Il piccolo portico della chiesa fu ampliato nel
1601
da Giovan Battista Caccini fino a raggiungere le dimensioni dell'intera facciata. Sotto il portico si aprono tre portali, quello centrale immette nel "chiostrino dei voti", così detto per i numerosi ex-voto che vi si trovano. Le parati sono ornate da importanti affreschi di
Rosso Fiorentino
,
Pontormo
,
Franciabigio
,
Andrea del Sarto
,
Cosimo Rosselli
ed altri.
L'interno è decorato in stile barocco e presenta opere del seicento e settecento, così come le tredici cappelle situate ai lati della navata centrale e i due bracci della crociera.
Il presbiterio è una grande struttura circolare sulla quale si aprono altre nove cappelle di cui otto a forma di semicerchio ed una, la più grande, rettangolare.
Il complesso comprende anche la cappella dell'Annunziata, un grande chiostro detto Chiostro dei Morti sul quale si apre la cappella della Compagnia di San Luca, la cappella della Madonna, l'oratorio di San Pierino.
Gli affreschi del Chiostrino dei Voti
Gli affreschi del chiostrino furono danneggiati dall'alluvione del
1966
, fu necessario staccarli, restaurarli e ricollocarli ai loro posti. In dettaglio:
-
Rosso Fiorentino
:
Annunciazione
,
1517
-
Jacopo Pontormo
: Visitazione,
1514
-
1516
-
Franciabigio
:
Sposalizio di Maria
,
1513
-
Andrea del Sarto
:
Natività di Maria
,
1514
;
Arrivo dei Magi
,
1511
;
Storie di San Filippo Benizzi
1509
-
1510
-
Alessio Baldovinetti
:
NativitÃ
,
1460
-
Cosimo Rosselli
:
Vocazione e vestizione di San Filippo Benizzi
,
1476
Altre opere custodite nella Basilica
(elenco non completo)
Pietro Perugino
:
Assunzione di Maria
,
1506
Agnolo Bronzino:
Resurrezione
Cosimo Ulivelli:
Miracoli della Madonna
Giuliano da Sangallo
: Crocifisso in legno
Michelozzo
:
San Giovanni Battista
, statua in terracotta
Davide Ghirlandaio
,
Annunciazione
, mosaico
1509
. (L'opera si trova all'esterno sopra il portale centrale)
Indice sezione