4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Frescobaldi famiglia



Grande famiglia fiorentina documentata dal XIII secolo, praticò la mercanzia, l'attività bancaria e l'agricoltura.
Avevano una casa torre in Borgo Santo Spirito, varie altre case nelle vicinanze e un palazzo nell'attuale Piazza Frescobaldi.
Finanziarono Edoardo I e Edoardo II d'Inghilterra e ricevettero incarichi di gestione finanziaria dai papi Niccolò III e Martino IV. L'insolvenza di Edoardo III che provocò il fallimento dei Bardi e dei Peruzzi, colpì anche la compagnia dei Frescobaldi ma questi, essendo esposti in misura minore, riuscirono a continuare la propria attività.
Tra i membri della famiglia si ricorsano il poeta Dino Frescobaldi, contemporaneo e amico di Dante Alighieri, Berto Frescobaldi, politico, avversario di Giano della Bella, lo scrittore e viaggiatore Leonardo Frescobaldi, Battista Frescobaldi giustiziato nel 1481 per aver congiurato contro Lorenzo de'Medici, Girolamo Frescobaldi (1583-1643) famoso musicista.
Edifici fiorentini costruiti dai Frescobaldi sono il Palazzo Frescobaldi in via Santo Spirito e il Palazzo Frescobaldi di San Jacopo in piazza Frescobaldi.
Nel XV secolo, inoltre, i Frescobaldi contribuirono alla costruzione della Basilica di Santo Spirito.

Indice sezione