Figlio di
Edoardo II e di
Isabella di Francia, nacque nel castello di Windsor il 13 novembre
1312.
Salì al trono nel
1327 quando il padre venne deposto dalla moglie
Isabella di Francia e dal di lei amante Roger Mortimer. Riuscì a far cadere Mortimer nel
1330 e a farlo giustiziare mentre
Isabella veniva rinchiusa nel castello di Rising.
Dal
1328, morte di
Carlo IV di Francia zio materno di Edoardo, questi rivendicò il trono francese contro
Filippo VI. Fu quest'ultimo a diventare re di
Francia ma dalle rivendicazioni di Edoardo III nel
1337 ebbe origine la
Guerra dei Cent'Anni tra
Francia e
Inghilterra. Nei primi anni del conflitto gli Inglesi riportarono diverse vittorie e nel
1360, con la pace di Bretigny, l'Inghilterra ottenne Calais e l'
Aquitania. In seguito la guerra riprese e i
Francesi recuperarono parte dei territori perduti. Edoardo III combattè anche contro gli
Scozzesi per porre sul trono di
Scozia un suo favorito ma nel
1357, pur avendo catturato il re Davide II, rinunciò all'impresa.
Nell'ultimo periodo del suo regno Edoardo III divenne impopolare per la forte pressione fiscale e nel
1374 si ritirò lasciando le redini dello stato al figlio Giovanni di Gaunt.
Il primogenito di Edoardo III,
Edoardo il Principe Nero, premorì al padre e l'erede al trono fu il nipote
Riccardo II. Gli altri due figli di Edoardo III, Giovanni di Gaunt e Edmundo di Langley furono rispettivamente fondatori delle dinastie dei
Lancaster e degli
York che nel secolo successivo si combatterono per il trono.
Edoardo patrocinò la cavalleria e fondò l'Ordine della Giarrettiera. Morì il 21 giugno
1377.
Nel
1328 sposò la cugina Filippa di Hainaut dalla quale ebbe quattordici figli. Raggiunsero l'età adulta:
Edoardo il Principe Nero, Isabella, Lionello, Giovanni, Edmondo, Maria, Margherita e Tommaso.
Vedi anche:
Re di Inghilterra - Dinastia dei Plantageneti