4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Vittorio Amedeo II
Torino
1666
- Rivoli
1732
Duca di
Savoia
dal
1675
al
1730
Re di
Sicilia
dal
1713
al
1718
Re di
Sardegna
dal
1718
al
1730
.
Figlio di Carlo Emanuele II, governò inizialmente sotto la reggenza della madre Giovanna di Nemourd.
Sposò nel
1684
Anna d'Orleans, nipote di
Luigi XIV
, ribadendo così i vincoli politici con la
Francia
. Tuttavia alla costituzione della Lega di Augusta (
1686
) sfruttò l'occasione per distaccarsi dall'egemonia francese ma dovette subire l'invasione da parte della
Francia
, alla fine comunque la pace di Rijswijk (
1697
) gli permise di recuperare tutti i suoi domini.
La guerra di successione spagnola lo pose in primo piano nella politica europea; all'inizio si alleò con la
Francia
di
Luigi XIV
ma nel
1703
cambiò campo mettendosi dalla parte degli Asburgo e della Coalizione Antifrancese, ciò gli consentì di ampliare il proprio stato (Lomellina, Monferrato, territori novaresi fino al Sesia) e di ottenere il titolo di re di
Sicilia
che tramutò in quello di re di
Sardegna
nel
1718
.
Contro la Santa Sede difese le leggi di tolleranza verso i Valdesi e svuotò di ogni efficacia il tribunale dell'
Inquisizione
.
Riorganizzò l'Università di
Torino
e riformò l'intero sistema scolastico nazionale.
Nel
1730
rinunciò al trono in favore del figlio Carlo Emanuele III, ma in seguito chiese la revoca dell'abdicazione.
Carlo Emanuele lo fece allora confinare nel castello di Rivoli.
Indice sezione