Figlio di una modesta famiglia di contadini della Dacia, Valerio Liciniano Licinio (250 d.C.-325 d.C.) fu nominato imperatore d'Occidente nel 308 da Galerio.
In un periodo politicamente confuso in cui parecchi rivali fra i quali Costantino I si contendevano il dominio dell'impero, Licinio ebbe inizialmente solo il controllo dell'Illirico.
Dopo la morte di Galerio nel 311 si alleò con Costantino e nel 313 d.C. sconfisse il rivale Massimino Daia, ottenendo il controllo dell'Oriente.
Dal 312 d.C. i suoi contrasti con Costantino gli fecero perdere tutti i territori all'infuori della Tracia.
Nel 324 d.C. fu sconfitto da Costantino presso Adrianopoli ed esiliato.
Fu giustiziato nel 325 d.C. per aver cospirato con l'appoggio dei Goti.
Riferimenti letteratura: