4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Lotario III re dei Franchi
Nato nel
941
. Incoronato a
Reims
il 12 novembre
954
all'età di quattordici anni, succedette al padre
Ludovico IV d'Oltremare
, con l'appoggio di
Ugo il Grande
, di
Ottone I
e di Bruno arcivescovo di
Colonia
(fratelli questi ultimi della madre
Gerberga
).
Liberatosi dalla tutela di
Ugo il Grande
morto il 17.7.
956
, Lotario riprese la politica in
Lotaringia
del padre e del nonno
Carlo il Semplice
. Dopo aver incoraggiato segretamente la ribellione dei nobili lorenesi contro
Ottone II
nel
978
tentò di prendere la
Lotaringia
(Lorena) con un colpo improvviso.
Radunato un esercito, marciò su
Aquisgrana
per sorprendere
Ottone II
, ma questi riuscì a fuggire e Lotario entrò in città ma dovette presto ritirarsi per penuria di viveri.
Ottone
per vendetta distrusse
Compiegne
e Attigny, prese Laon e si accampò sulle colline di Montmatre. Si giunse ad un accordo nel luglio del
980
quando Lotario ed
Ottone
si incontrarono a Margut sur Chiers al confine fra i due regni per rappacificarsi. Poco dopo questa riconciliazione il figlio di
Ugo il Grande
,
Ugo Capeto
, cominciò a cospirare contro Lotario contattando
Ottone II
.
Ottone II
morì il 7 dicembre
983
ma gli intrighi seguiteranno con
Ottone III
fomentati da
Adalberone arcivescovo di Reims
.
Lotario si difese energicamente fino a trascinare
Adalberone
davanti all'assemblea generale di
Compiegne
(11 maggio
985
) accusandolo di alto tradimento, ma
Ugo Capeto
avanzò con un esercito e disperse l'assemblea. Il 2 marzo
986
, per un colpo di freddo, Lotario morì improvvisamente. Nel
979
aveva preso la precauzione di far incoronare il figlio
Luigi V
che potè succedergli senza opposizioni.
Vedi anche:
Dinastia dei Carolingi
Riferimenti Genealogici
Padre:
Luigi IV d'Oltremare
Madre:
Gerberga di Sassonia
Famiglia:
Dinastia dei Carolingi
Fratelli e sorelle:
Carlo I duca di Lorena
Matilde
Alberada
Indice sezione