Di origine siciliana, si stabilì a
Roma intraprendendo la carriera ecclesiastica e quando l'antipapa
Costantino II venne deposto, Stefano fu eletto al soglio pontificio, il 1 agosto
768.
Durante il suo pontificato fu stabilito che solo i cardinali fossero eleggibili al papato e venne confermata la pratica del culto delle immagini.
I rapporti fra Stefano IV e i
Franchi ebbero una crisi quando la regina
Bertrada combinò i fidanzamenti dei propri figli con le figlie di
Desiderio re dei
Longobardi.
Il primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica della Chiesa sotto
Paolo I entrò in contrasto con
Desiderio che condusse il proprio esercito fino a
Roma con il pretesto di trattare con Stefano IV la restituzione alla Chiesa di alcuni territori e insieme a Paolo Afiarta, altro funzionario della Chiesa, fece catturare ed accecare Cristoforo e suo figlio Sergio.
Stefano IV morì il 24 gennaio
772, gli successe
Adriano I.
Nota: Alcuni elenchi dei pontefici non citano
Stefano II in quanto morì prima della consacrazione e considerano questo papa come Stefano III.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia dei Papi ed Antipapi