4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Marcello II papa



Marcello Cervini nacque a Montefano, in provincia di Macerata, il 6 maggio 1501 da famiglia nobile di origine toscana. Rimasto prematuramente orfano di madre, fu educato dal padre, uomo di grande cultura e funzionario del papa Innocenzo VIII. Completò la sua istruzione a Siena quindi a Roma.
Nel 1525 lavorò alla correzione del calendario voluta da Clemente VII. La sua carriera fu interrotta nel 1526 quando tornò a Siena per evitare la peste. Tornato a Roma nel 1534, ricevette l'incarico di educare Alessandro Farnese, nipote di Clemente VII. Quando Alessandro Farnese divenne papa Paolo III, Marcello fu nominato protonotario. Svolse incarichi diplomatici di grande importanza e nel 1539 fece parte della legazione pontificia presso l'imperatore Carlo V.
Il 5 novembre 1540 fu uno dei tre legati pontifici presenti al Concilio di Trento. Nel 1547 fu tra i fautori del trasferimento del Concilio a Bologna e da allora condusse i lavori come presidente di fatto.
Bibliotecario apostolico dal 1548, presidente della commissione per la riforma ecclesiastica sotto Giulio III (1550-1555). Dal 1551 fu membro dell'Inquisizione romana.
Il 23 marzo 1550 morì Giulio III e Marcello Cervini fu eletto papa il 9 aprile 1555 e incoronato il giorno successivo. Volle mantenere il proprio nome di battesimo per devozione alla memoria di Marcello I e fu l'ultimo papa a non cambiare nome al momento dell'elezione. Per dimostrare la propria avversione al nepotismo, vietò ai parenti di raggiungerlo a Roma. Volle tenersi lontano dalla politica e diminuì drasticamente le spese di rappresentanza per poter respingere le accuse dei protestanti.
Morì per un attacco epilettico il 1 maggio 1555, dopo aver regnato per soli ventuno giorni. Fu sepolto nelle Grotte sotto la Basilica di San Pietro. Suo successore fu Paolo IV.


Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione