Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano, figlio dell'omonimo che fu imperatore come
Gordiano I, nacque intorno al
192. Secondo la Storia Augusta svolse una completa carriera fino al consolato durante i regni di
Eliogabalo e di
Alessandro Severo.
Nel
238 il padre
Gordiano I si ribellò in Tunisia a
Massimino Trace, che era imperatore dal
235, e il 22 marzo fu acclamato imperatore. Avendo già l'età di ottanta anni,
Gordiano I volle associare al potere il figlio Gordiano II che venne nominato co-imperatore contemporaneamente o poco dopo la nomina del padre.
Massimino era inviso al popolo e al senato, di conseguenza la conterma senatoriale per i due Gordiani fu immediatamente pronunciata.
Il governatore della
Numidia, Capelliano, fedele sostenitore di
Massimino, fu il solo ad opporsi ai nuovi imperatori e il 12 aprile
238 Gordiano II fu costretto ad affrontarlo in battaglia e rimase ucciso. Quando
Gordiano I fu informato della morte del figlio, si uccise a sua volta e il titolo imperiale rimase a
Massimino Trace ma dopo poche settimane questi fu assassinato e divenne imperatore
Gordiano III, figlio della sorella di Gordiano II.
Riferimenti letteratura:
Storia Augusta
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori Romani