Figlio di
Michele VIII Paleologo e di Teodora Ducas nacque a
Nicea nel
1258. Fu associato al trono dal padre nel
1261 e venne incoronato ufficialmente nel
1272.
Dal
1278 combattè in
Asia Minore contro i Turchi che riuscì a respingere oltre il fiume
Meandro.
Nel
1282 Michele VIII morì e
Andronico II rimase unico imperatore fino al
1295 quando dichiarò collega il suo primoenito
Michele IX. Nel
1320 anche
Michele IX morì e suo figlio
Andronico III fu associato al trono da Andronico II.
Abbandonò la politica paterna favorevole alla Chiesa Romana, rinunciò anche agli armamenti allestiti dal padre contro le ambizioni degli
Angioini i quali, indeboliti da crisi interne e dai
Vespri Siciliani non costituivano più un pericolo immediato.
Assoldò contro i Turchia la compagnia di ventura catalana degli Almogavari che si rivoltarono contro l'impero a causa di discordie dei loro capi e provocarono guerre in
Tracia e
Macedonia.
In politica interna riformò l'ordinamento giudiziario e favorì la cultura lasciando tutti gli altri affari ai ministri Teodoro Muzalone e Teodoro Metochito.
Dopo lunghe liti con il nipote
Andronico III nel
1328 fu chiuso in monastero dove poco dopo morì.
Dalla prima moglie Anna d'Ungheria ebbe due figli:
Michele IX e Costantino. Dalla seconda, Violante di Monferrato nacquero altri sette figli dei quali raggiunsero l'età adulta Giovanni, Teodoro I, Demetrio Angeloducas e Simonide Paleologa. Ebbe inoltre tre figlie illegittime: Irene, Maria e una terza di cui ignoriamo il nome.
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio