4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Giovanni VIII Paleologo imperatore di Bisanzio



Primogenito di Manuele II Paleologo e di Elena Dragaš, nacque a Costantinopoli il 18 dicembre 1392.
Nel 1421 fu associato al trono, nel 1425 successe al padre in un momento di particolare difficoltà a causa della pressione dei Turchi ai confini.
Si fece promotore della riunione della Chiasa Ortodossa con la Chiesa di Roma e prese parte al Concilio di Ferrara e Firenze (1438-1439). Al termine del concilio fu proclamata l'unione delle due chiese ma il provvedimento fu puramente formale.
Giovanni VIII ottenne aiuti da Ladislao III Jagellone re di Polonia e Ungheria ma la sconfitta di Varna del 1444 lo costrinse a firmare una pace svantaggiosa con gli Ottomani.
Morì a Costantinopoli il 31 ottobre 1448, gli successe il fratello Costantino XI Paleologo che fu l'ultimo imperatore di Bisanzio.


Vedi anche:
  • Cronologia degli Imperatori di Bisanzio


  • Riferimenti Genealogici

  • Padre: Manuele II Paleologo
    Fratelli e sorelle:
  • Costantino XI Paleologo

    Indice sezione