Ottaviano da Monticello, membro della famiglia nobiliare del Tuscolo, nacque a Tivoli nel 1095.
Intrapresa la carriera ecclesiastica, fu nominato cardinale nel 1138 da Innocenzo II e nel 1139 condusse le trattative di pace con il re di SiciliaRuggero II.
Nel 1159 morì Adriano IV ed una parte dei cardinali lo elessero con il nome di Vittore IV (Vittore V se si considera l'antipapa Vittore IV, Gregorio Conti, 1138) in opposizione ad Alessandro III (Rolando Bandinelli).
Un sinodo di Pavia, sotto il controllo di Federico Barbarossa, confermò l'elezione di Vittore IV il quale scomunicò il rivale.
Da parte sua Alessandro III scomunicò Vittore IV e Federico Barbarossa, quindi si trasferì a Parigi sotto la protezione della corte francese.
Vittore IV regnò sostenuto dall'imperatore tedesco mentre il resto del mondo cristiano si schierava con Alessandro III. Alla morte di Vittore IV avvenuta nel 1164Federico fece eleggere Pasquale III.
Vedi anche: