4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Mauro e Eugenio Faina
Di idee repubblicane, il conte Mauro Faina si arruolò nel
1848
, era considerato individuo sospetto dalla polizia pontificia.
Appassionato di antichità , dal
1864
iniziò una raccolta di reperti archeologici in parte rinvenuti con i propri scavi in parte acquistati. Non essendo un archeologo professionista condusse i suoi scavi in modo dilettantesco ed approssimativo. Svolse ricerche nei territori di
Perugia
,
Todi
,
Orvieto
e
Bolsena
con risultati relativamente scarsi. In compenso nella stessa regione acquistò molti oggetti.
Nel
1868
aveva superato i duemila reperti e li esponeva nel palazzo della sua famiglia a
Perugia
. La collezione comprendeva vasi greci ed etruschi, monete, buccheri, bronzi ed altro.
Il nipote Eugenio Faina (nato a
San Venanzo
nel
1846
e deputato dal
1880
al
1892
, morto nel
1926
) riorganizzò la raccolta secondo criteri più razionali e la trasferì ad
Orvieto
.
Eugenio Faina studiò approfonditamente l'archeologia orvietana, in particolare la necropoli di Crocifisso del Tufo ed arricchì la raccolta con numerosi reperti.
La collezione è oggi esposta nel Museo Faina a
Orvieto
.
Luoghi connessi a Mauro e Eugenio Faina:
Orvieto
-
Museo Faina
Orvieto
-
Necropoli di Crocifisso del Tufo
Indice sezione