Eleonora Urraca Sanchez di
Castiglia o d'Alburquerque detta la Ricahembra.
Figlia di Sancho Alfonso conte d'Alburquerque e di Beatrice del Portogallo, nacque in
Castiglia nel
1374, probabilmente dopo la morte del padre avvenuta il 19 febbraio dello stesso anno.
Nel
1381 perse anche la madre e nel
1385 il fratello Fernando morì in guerra lasciando Eleonora erede del titolo di contessa di Alburquerque che comportava il dominio di vasti e ricchi territori.
Nel
1393 Eleonora sposò
Ferdinando I Trastamara figlio di Giovanni I Trastamara re di
Castiglia e Leon e di Eleonora d'Aragona.
Nel
1410 morì il re di
Sicilia Martino il Vecchio senza lasciare eredi legittimi ancora in vita e
Ferdinando Trastamara fu poi fra i pretendenti al trono di
Sicilia.
La successione rischiò di provocare una guerra civile che fu evitata dalle cortes di
Catalogna,
Valencia ed
Aragona con un arbitrato del
1412 detto
compromesso di Caspe.
L'arbitrato assegnò il trono d'
Aragona a
Ferdinando che, assunto il nome di
Ferdinando I d'Aragona, fu incoronato nel
1414 insieme ad Eleonora.
Dopo l'incoronazione Eleonora tentò di risolvere lo scisma in corso spingendo il marito a convincere l'antipapa
Benedetto XIII a dimettersi ma questi, che era stato fra i sostenitori della coppia regnante, non accettò e riparò nel castello di Peniscola dove rimase fino alla morte.
Ferdinando I morì nel
1416 e Eleonora rientrò in
Castiglia ma qui dovette affrontare l'opposizione politica guidata da Alvaro de Luna. La lotta durò a lungo ma nel
1430 la regina subì l'esproprio dei beni e i suoi figli furono esiliati.
Eleonora si ritirò in convento a
Medina del Campo e vi morì nel
1435.
Dal suo matrimonio con
Ferdinando I erano nati sette figli:
Alfonso,
Maria,
Giovanni, Enrico, Eleonora, Pietro, Sancho.