4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Montalto nelle Marche
Comune delle
Marche
in provincia di
Ascoli Piceno
, situato nella Valle dell'Aso a 513 m.s.l.m.
Il territorio comunale ha una superficie di 34,10 kmq e confina con i comuni di Carassai, Castignano, Cossignano, Monte Rinaldo (FM), Montedinove, Montelparo (FM), Ortezzano (FM).
La popolazione è di circa 2.300 abitanti.
Storia
Secondo la tradizione Montalto fu fondata nel 648 dai profughi delle località distrutte nel corso della guerra fra
Goti
e
Bizantini
.
Nel
1586
divenne capoluogo di un'unità amministrativa composta da tredici comuni denominata Presidiato di Montalto che durò fino alla fine dello Stato Pontificio nel
1861
.
Il 14 novembre
1586
il papa
Sisto V
(originario della zona) elevò Montalto a sede vescovile e nello stesso periodo il pontefice vi istituì una zecca.
Chiese
Concattedrale di Santa Maria Assunta: fu iniziata nel
1586
da
Domenico Fontana
per volontà di
Sisto V
, completata nel
XVII secolo
da
Girolamo
Rainaldi e ristrutturata nel XIX secolo da Luigi Poletti. La facciata monumentale fu realizzata nel
1896
. L'interno è a croce latina a tre navate, decorato con affreschi di Luigi Fontana.
Chiesa di Sant'Agostino, del XIV secolo
Chiesa di Santa Maria in Viminatu
Chiesa di Santa Lucia
Palazzi
Palazzo Municipale: custodisce la tela di Vincenzo Pagani
Modanna col Bambino e i Ss. Giovannino, Silvestro e Sebastiano
del
1552
e un archivio di antichi documenti manoscritti.
Palazzo dei Presidi: costruito nel
1588
come sede del Presidiato per volontà di
Sisto V
. Dal
1999
ospita il Museo Archeologico.
Monumenti
Busto di Giuseppe Sacconi
Musei
Museo Archeologico: istituito nel
1999
nel Palazio dei Presidi, possiede circa tremila reperti rinvenuti nella zona, divisi in quattro sezioni: Preistoria (fossili e reperti del Neolitico), Epigrafi Paleocristiane, Periodo della Civiltà Picena, Periodo Romano.
Indice sezione