4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Marche
Regione dell'
Italia
centrale compresa fra la dorsale appenninica ed il
Mare Adriatico
.
I suoi confini sono: a Nord-Nordovest
Emilia Romagna
e Repubblica di San Marino. Ad Ovest-Sudovest
Toscana
,
Umbria
e
Lazio
, a Sud l'
Abruzzo
e ad Est il
Mare Adriatico
.
La regione comprende quattro province:
Ancona
,
Pesaro
Urbino
,
Ascoli Piceno
e
Macerata
.
Il territorio è prevalentemente montuoso e collinoso, poche zone pianeggianti si trovano lungo la costa.
I principali fiumi sono la Nera, affluente del
Tevere
, il Foglia, il
Metauro
, l'Esino, il Cesano, il Misa, il Potenza, il Chienti, il Tenna, l'Aso e il
Tronto
(tutti tributari dell'
Adriatico
).
Nella fascia appenninica si verificano inverni rigidi ed estati fresche, più mite il clima nelle zone costiere.
Storia
Preistoria
Amigdale ed altri reperti risalenti al Paleolitico Inferiore sono stati rinvenuti soprattutto nella zona del
Monte Conero
; a Tolentino ed Arcevia si ritrovarono reperti del Paleolitico Superiore, mentre quelli risalenti al Neolitico dimostrano la presenza umana in tutta la regione in quell'epoca.
Alla fine del terzo Millennio a.C. la regione fu interessata da un'invasione forse proveniente dall'
Egeo
.
Nell'Età del Bronzo fiorì nel territorio delle Marche una civiltà appenninica contemporanea alla civiltà delle Terramare dell'
Italia Settentrionale
. Tracce degli insediamenti di questa civiltà sono stati rinvenuti a Scheggia, Fossato, Colfiorito ed attestano due fasi di sviluppo: appartengono alla prima fase oggetti in ceramica nera lucida, alla seconda oggetti in bronzo.
Le necropoli di Novilara,
Numana
, Sirolo,
Fabriano
e
Fermo
risalgono invece all'Età del Ferro.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Mappa delle Marche
Età romana
Nei tempi più antichi di
Roma
la regione a Nord dell'Esino era abitata dai
Galli Senoni
mentre nel resto del territorio vivevano i
Piceni
(sec.
VII
e
VI a.C.
) che furono alleati dei
Romani
durante la
Guerra Sannitica
.
Nel
IV secolo a.C.
i
Dori
di
Siracusa
fondarono la colonia di
Ancona
.
I
Piceni
furono sottomessi dai
Romani
nel
268 a.C.
Nel
207 a.C.
, nel corso della
seconda guerra punica
i consoli
Livio Salinatore
e
Claudio Nerone
sconfissero
Annibale
nella battaglia del
Metauro
.
Dall'
89 a.C.
, con la
guerra sociale
tutta la regione passò definitivamente sotto il dominio romano.
Medioevo
Nel
409
e
410 d.C.
la regione subì distruzioni ad opera di
Alarico
, negli anni dal
535
al
553
fu interessata dagli eventi della guerra goto-bizantina,
Dal
VI secolo
la regione si trovò dominata in parte dai
Bizantini
ed in parte dai
Longobardi
del
Ducato di Spoleto
. La Pentapoli Marittima rimase all'esarcato bizantino (
Rimini
,
Pesaro
,
Fano
,
Senigallia
,
Ancona
).
Il re longobardo
Liutprando
l'assegnò alla Santa Sede, assegnazione che fu confermata da
Pipino
dopo che ebbe sconfitto i
Longobardi
nel
754
.
Nel
774
Carlo Magno
conseguì una vittoria definitiva sui
Longobardi
e cedette alla Chiesa anche il
Ducato di Spoleto
.
Durante il
Medioevo
la vasta diffusione del monachesimo comportò nelle Marche la fondazione di numerose abbazie.
Nel periodo comunale furono frequenti le guerre fra le varie città che tentavano di estendere il proprio territorio:
Fabriano
contro
Jesi
,
Jesi
contro
Ancona
,
Recanati
contro
Osimo
ecc.
Nel
1167
la regione fu invasa dall'esercito di
Federico Barbarossa
del quale
Ancona
respinse l'assedio.
Sotto la Chiesa nel
XIV secolo
fu governata dal legato pontificio
Egidio Albornoz
.
Signorie rinascimentali
Fra le signorie che dominarono territori marchigiani in età rinascimentale sono da ricordare i
Malatesta
di
Rimini
(i cui domini comprendevano
Pesaro
,
Fano
e Fossombrone), i
Montefeltro
e poi i
Della Rovere
di
Urbino
e i Varano di
Camerino
.
Nel
XV secolo
inoltre si affermò rapidamente uno stato costituito dalle conquiste di
Braccio da Montone
che si disfece alla sua morte avvenuta nel
1424
per passare sotto la signoria del vincitore
Francesco Sforza
che lo tenne fino al
1447
spesso difendendolo contro il
Piccinino
e contro altri capitani di ventura.
XVIII secolo
Nel
1730
papa
Clemente XII
istituì una congregazione per governare
Ancona
ed in particolare i traffici del porto che viene dichiarato "franco" dallo stesso pontefice nel
1732
.
Durante questo secolo altre congregazioni istituite già nel
XVI
governano
Loreto
e
Recanati
, nel
1698
viene costituita la Congregazione Lauretana che si occuperà di
Loreto
e del suo Santuario fino agli inizi del
XX secolo
.
Alla fine del secolo le Marche sono divise fra Stato di
Urbino
,
Ancona
, Governo di
Macerata
, Stato di
Camerino
,
Loreto
governata dalla suddetta Congregazione,
Ascoli
, Presidato di Montalto ed altre unità amministrative minori.
E' forte nella regione il dilagare di ideali progressisti e rivoluzionari, nel
1794
viene scoperto a
Macerata
un circolo giacobino, processi contro i giacobini si tengono anche ad
Ancona
e
Pesaro
.
Periodo napoleonico
Nel
1797
i
Francesi
invasero le Marche.
Napoleone
dichiarò
Ancona
repubblica annettendola alla Repubblica Romana insieme a
Fano
,
Senigallia
e
Ascoli
(
1799
).
Una forte resistenza antifrancese interessò in particolare le zone di
Urbino
e
Ascoli
dove si svolsero numerosi combattimenti fra la popolazione e gli invasori.
Dal
1800
, dopo la battaglia di Marengo, solo
Ancona
rimane ai
Francesi
mentre il resto della regione torna sotto lo Stato Pontificio, ma nel
1807
l'occupazione si consolida e le Marche vengono di nuovo incorporate nella Repubblica Romana.
XIX secolo
A seguito dei moti del
1831
,
1848
e
1849
,
1859
e
1860
, le Marche furono definitivamente annesse al Regno d'Italia (Battaglia di Castelfidardo).
Con il plebiscito del 4 e 5 novembre
1860
si ebbe l'annessione di Marche e
Umbria
allo Stato Sabaudo.
Arte ed Architettura
Nel corso della sua storia estremamente articolata dal punto di vista politico e culturale, la regione ha visto nascere numerose opere d'arte e realizzazioni architettoniche, in alcuni casi molto importanti.
Ne sono esempi per l'arte romanica la Chiesa di Santa Maria a Pie' di Chienti, l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, il Duomo di
San Ciriaco
, la chiesa di Santa Maria della Piazza ed il Battistero di
Ancona
, le chiese di San Vittore e Sant'Angelo Magno e di San Vincenzo e Anastasio in
Ascoli
, il duomo di
Fano
e la chiesa di S. Urbano a
Jesi
.
L'arte gotica è rappresentata, ad esempio, dalle chiese di San Domenico a
Fabriano
, San Francesco e San Pietro Martire ad
Ascoli
, San Marco a
Jesi
.
Importanti monumenti rinascimentali sono il Palazzo di
Urbino
ed il Santuario di
Loreto
.
Oltre a
Raffaello Sanzio
, fra gli artisti che lavorarono nelle Marche ricordiamo Piero della Francesca, il Pisanello, Paolo Uccello,
Melozzo da Forlì
, i fratelli Laurana, Francesco e Giorgio Martini di
Siena
, Giusto di Gand,
Luca della Robbia
,
Luca Signorelli
,
Tiziano
, Sebastiano del Piombo.
Le Abbazie delle Marche
Ancona
e provincia
Ancona
: Santa Maria di Portonovo
Sirolo: San Pietro al Conero
Chiaravalle: Santa Maria in Castagnola
Monteroberto: S. Apollinare
Maiolati Spontini: Santa Maria delle Moie
Serra San Quirico: S. Elena
Sassoferrato
:
Santa Croce
dei Conti, Sant'Emiliano
Genga: San Vittore alle Chiuse
Fabriano
: San Cassiano, Santa Maria dell'
Appennino
, San Biagio in Caprile, San Salvatore in Val di Castro
Provincia di
Ascoli
S. Elpidio a Mare:
Santa Croce
al Chienti
Fermo
: San Marco delle Paludi
Santa Vittoria in Matenano: Santa Vittoria in Matenano
Amandola: SS. Ruffino e Vitale, SS. Vincenzo e Anastasio
Offida: Santa Maria della Rocca
Provincia di
Macerata
Apiro: S. Urbano
Cingoli: SS. Quattro Coronati
Montelupone: San Firmano
Montecosaro: Santa Maria a Piè di Chienti
San Severino: San Lorenzo in Doliolo, San Michele e S. Eustachio
Pollenza: Santa Maria di Rambona
Tolentino: San Catervo, Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
Cessapalombo: Santa Maria in Insula
San Ginesio: Santa Maria delle Macchie
Sarnano: San Biagio di Piobbico
Acquacanina: San Salvatore di Rio Sacro
Pesaro
e provincia:
Pesaro
: San Decenzio e Germano
Montelabbate: San Tommaso in Foglia
San Lorenzo in Campo: San Lorenzo in Campo
Serra S. Abbondio:
Santa Croce
di Fonte Avellana
Borgo Pace: San Michele Arcangelo di Lamoli
Alcune tradizioni popolari
A
Loreto
, il 15 agosto, si svolge il corteo degli animali.
Ad
Ascoli
la prima domenica di agosto di tiene il Torneo della Quintana
Indice sezione