4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Piazza San Marco Venezia
La grande piazza monumentale, fra le più importanti del mondo per i tesori architettonici che la circondano, ha forma trapezioidale (circa 175 x 82 metri) ed è divisa in tre settori: la piazza vera e propria, la piazzetta San Marco e la piazzetta dei Leoncini.
Delimitano la piazza la
Basilica di San Marco
ad est, il
Palazzo Reale
ad ovest, le
Procuratie Vecchie
con la Torre dell'Orologio a sud e le
Procuratie Nuove
a nord.
Sulla piazzetta San Marco a sud si affacciano il
Palazzo Ducale
e la Libreria, le colonne di San Marco e San Teodoro fronteggiano il Bacino di San Marco.
La Piazzetta dei Leoncini, ad ovest, prende il nome da due satue di leoni ed è delimitata dal lato settentrionale della
Basilica
, dal Palazzo Patriarcale e dalla Chiesa di San Basso.
Storia
In origine era un
brolo
, cioè un'area destinata alla coltivazione di ortaggi, appartenente alle monache di
San Zaccaria
. Vi sorgeva la chiesa di San Geminiano, demolita nel
XII secolo
, ed era attraversata da un corso d'acqua, il Rio Batario, poi interrato nel
1156
durante il ducato di Vitale II Michiel.
Nel
1172
, doge
Sebastiano Ziani
, vennero collocate le due grandi colonne di granito portate da
Costantinopoli
sulla cui sommità furono poste le statue di un leone che rappresenta San Marco e di San Teodoro (San Todaro in dialetto).
Nel
1260
la piazza venne per la prima volta pavimentata. La sistemazione definitiva fu realizzata nel
XVI secolo
dal Sansovino che fra il
1536
ed il
1540
progettò l'edificio della Libreria.
Da sempre teatro di cerimonie ed eventi pubblici e religiosi, la piazza ospitò a partire dal
1150
la Fiera dell'Ascensione e dal
1162
la festa del Giovedì Grasso.
Vi si tennero numerosi tornei. La guida Selvatico-Lazari del
1852
ricorda:
- il torneo offerto dal doge Pietro Orseolo II ad Ottone III imperatore di
Germania
,
- il torneo indetto dal doge
Lorenzo Celsi
nel
1361
per il recupero dell'isola di
Creta
al quale assistette il
Petrarca
,
- il torneo indetto dal doge
Francesco Foscari
per il matrimonio del figlio Jacopo,
- il torneo tenutosi nel
1484
per festeggiare la pace conclusa con il duca di
Ferrara
(
1484
).
Riepilogo degli edifici e monumenti presenti sulla piazza
Basilica di San Marco
Campanile di San Marco
Colonne di San Marco e San Teodoro
Tesoro di San Marco
Loggetta del Campanile
Procuratie Vecchie
Procuratie Nuove
e Nuovissime
Torre dell'Orologio
Libreria Marciana
Palazzo Ducale
Palazzo Patriarcale
Palazzo Reale
Chiesa di San Basso
Museo Correr
Aspetti caratteristici
Caratteristica della piazza è la presenza di un gran numero di colombi perfettamente abituati alla presenza umana che concorrono a formare l'attrattiva turistica del luogo.
Si presume che l'insediamento dei volatili risalga all'antico uso di liberare colombi durante la cerimonia della Domenica delle Palme. Quei colombi sarebbero rimasti sugli edifici della piazza dove con il tempo si sarebbero moltiplicati.
Indice sezione