4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Agoracrito



Provenienza immagine: dalla rete
Nemesi di Ramnunte
Scultore di Paro del quinto secolo a.C., allievo prediletto di Fidia che secondo alcuni autori gli permise di firmare qualche sua opera, circostanza che ha generato dubbi e confusione nelle attribuzioni, ad esempio Pausania indica come certamente di Agoracrito soltanto le due statue di Atena e di Zeus nel tempio di Atena Itonia a Coronea.
Oggetto di questi dubbi è stata la statua della Madre degli Dei, oggi attribuita a Agoracrito e non a Fidia per motrivi cronologici.
La Nemesi di Ramnunte, secondo Plinio, era in origine una statua di Afrodite realizzata da Agoracrito per un concorso. Battuto da Alcamene, lo scultore aveva cambiato in Nemesi il nome della statua e l'aveva venduta agli abitanti di Ramnunte. La descrizione dell'opera fornita da Pausania e i frammenti dell'originale rinvenuti nel secolo scorso hanno consentito di riconoscere le copie di età romana.


Riferimenti letteratura:
  • Pausania - Descrizione della Grecia



  • Indice sezione